Home Università L’Università e i giovani per la cooperazione e la pace

L’Università e i giovani per la cooperazione e la pace

A Pavia, il 17 e il 18 giugno, il Primo Congresso Scientifico del CUCS, organizzato dall’Università degli Studi di Pavia e dal Politecnico di Milano

724
CONDIVIDI

Presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia, il 17 e il 18 giugno si terrà il Primo Congresso Scientifico del CUCS, il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo.
Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Pavia e dal Politecnico di Milano, si affianca e si allinea alle giornate MAE per la cooperazione universitaria.

Il mondo è sempre più un’unica nazione: è necessario identificare modelli di sviluppo alternativi che sappiano avvicinare e, allo stesso tempo, preservare le differenti culture, le tradizioni e le proprietà intellettuali, favorire l’integrazione, la crescita sociale, la promozione umana e il mantenimento della pace.
Il Nord e il Sud devono lavorare insieme, stringere partnership, attivare programmi e percorsi di ricerca e di innovazione per condividere un processo la cui ownership sia fortemente sentita dagli attori locali coinvolti e che porti nel tempo un beneficio globale.
In questo processo il mondo universitario ha un ruolo fondamentale: deve, oggi più che mai, saper preparare una figura di laureato in grado di coprire un ruolo da attore protagonista delle trasformazioni della società.

Per meglio adempiere a questa missione alcune università italiane, sottoscrivendo, nell’autunno 2007, il Protocollo d’Intesa CUCS, si sono attivate per collaborare e intraprendere un percorso condiviso.
Sono ben 21, oggi, le Università del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS) che stanno lavorando in sinergia per promuovere una nuova visione della ricerca scientifica come strumento per lo sviluppo equo e durevole, per arricchire i percorsi formativi dei laureati italiani.

Programma del Primo Congresso Scientifico del CUCS

17 giugno – ore 10,15
Saluti dei Magnifici Rettori Angiolino Stella e Giulio Ballio e del Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri Ministro Plenipotenziario Elisabetta Belloni.
Intervento di numerosi esperti, italiani e stranieri, del mondo della cooperazione tra cui: Graham P. Alabaster di UN-Habitat, Giulio Vanzan di IIDAC, Mary Mbithi dell’Università di Nairobi, Jean-Luc Maurer Presidente di EADI European Association of Development Research and Training Institute, il più importante network europeo del settore e rappresentanti di numerose ONG italiane e degli enti locali.

18 giugno – ore 9,00
Parte scientifica del convegno.
Sei sessioni tecniche con presentazioni orali e poster:
– Formazione,
– Studi per lo sviluppo,
– Salute, Sanità e Prevenzione,
– Agricoltura, Alimentazione e Imprenditorialità,
– Tecnologie e Innovazione,
– Architettura Pianificazione e Territorio.