Si tiene oggi la prima giornata della ricerca di Ateneo su “Energia e Fonti Energetiche” durante la quale verrà presentata una panoramica delle attività di ricerca in corso all’Università Roma “Tor Vergata”.
Diversi i temi affrontati, filen rouge resta l’energia e le fonti energetiche alternative, calate sotto la lente di ingrandimento delle diverse discipline.
Si spazia dall’ingegneria alla fisica, per poi passare dalla medicina alle norme che regolano il settore ed infine investigare come le dinamiche energetiche intervengono nel processo di produzione di valore.
Programma degli interventi
Facoltà di Ingegneria
Ricerca 1 – Produzione e gestione efficiente dell’energia
relatore: Stefano Cordiner, Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Verranno illustrate le attività di ricerca svolte sulla produzione di energia ad elevato rendimento e a ridotto impatto ambientale e sulla gestione efficiente degli utilizzi dell’energia, con particolare riferimento alle tecnologie di cattura e contenimento della CO2.
Ricerca 2 – Tecnologie e Materiali per la produzione efficiente di energia
relatore: Aldo Di Carlo, Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Si parlerà delle soluzioni tecnologiche innovative e allo sviluppo di materiali avanzati nel campo dell’energia, soluzioni per la produzione di energia fotovoltaica su supporto. Verranno discussi i recenti sviluppi di questi materiali innovativi in celle a combustibile a bassa ed alta temperatura.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Ricerca 1 – Energia: nanoscienze per la sintesi e lo sviluppo di nuovi materiali. Ricerche di frontiera
relatore: Maurizio De Crescenzi, Dipartimento di Fisica
Negli ultimi anni la ricerca per la produzione e lo stoccaggio di energia hanno portato allo sviluppo ed alla sintesi di nuovi materiali nano strutturati, lo sforzo che la Facoltà di Scienze di Tor Vergata sta effettuando con successo già da qualche anno è quello di investigare in dettaglio i processi chimico-fisici che sono alla base dei meccanismi di fisica e di chimica e della esperienza necessaria per concepire, testare ed ottimizzare un dispositivo fotovoltaico basato sui nano materiali di nuova generazione.
Ricerca 2 – Biomasse algali per la produzione di energia
relatore: Patrizia Albertano, Dipartimento di Biologia
L’Unione Europea ha stabilito che per il 2020 il 5% dell’energia dovrà essere prodotta da biocombustibili. La produzione di biodiesel da cianobatteri e microalghe offre attualmente una valida alternativa per l’elevato rendimento in oli e per la possibilità di coltivazione estensiva (sistemi “open ponds”) o intensiva (fotobioreattori) con acque dolci, salmastre, salate o reflue su terreni non utilizzabili per agricoltura.
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ricerca 1 – Energia da radiazioni ionizzanti: impiego medico in terapia ed imaging molecolare
relatori: Riccardo Santoni ed Orazio Schillaci, Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini
Verranno illustrate le principali applicazioni dell’imaging molecolare, vale a dire la visualizzazione, misurazione e caratterizzazione in vivo dei processi biologici a livello cellulare e molecolare.
Ricerca 2 – Protezione della salute: ricerca e sviluppo sostenibile – l’esempio delle nano particelle
Relatori: Maria Guerrisi e Andrea Magrini, Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini
L’intervento prevede una prima fase di introduzione alla produzione di nanoparticelle in relazione all’utilizzo di diverse fonti energetiche e ai loro effetti principali sulla salute, per poi delineare le tecniche e competenze presenti nella Facoltà di Medicina impiegabili nella valutazione del loro impatto sull’uomo.
Facoltà di Economia
Ricerca 1 – Le Imprese dell’Energia
Relatore: Francesco Ranalli, Dipartimento di Studi sull’Impresa
In tema di energia, l’attenzione degli studiosi afferenti al DSI si è focalizzata prevalentemente sull’analisi dei comportamenti delle imprese operanti nei settori del petrolio, del gas e dell’energia elettrica.
Ricerca 2 – Sostenibilità della crescita economica, produzione energetica e politica ambientale
Relatore: Laura Castellucci, Dipartimento di Studi Economico Finanziari e Metodi Quantitativi
Si presenteranno due risultati teorici e uno, in progress, applicato, sul possibile esaurimento delle fonti fossili e il cambiamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra derivanti dalla loro combustione.
Ricerca 3 – Valutazione macroeconomica e politiche energetiche: la matrice di contabilità sociale (SAM) integrata al modello MARKAL
Relatore: Lucio Scandizzo, Dipartimento di Studi Economico Finanziari E Metodi Quantitativi
Questo progetto è basato sulla stima e la manutenzione di una serie di matrici di contabilità sociale per le regioni italiane e la loro applicazione alla valutazione delle politiche economiche e dei progetti di investimento pubblico.
Facoltà di Giurisprudenza
Ricerca 1 – Energia, diritto e mercato
Relatore: Vincenzo Ricciuto, Dipartimento di Diritto e Procedura Civile
Cosa è l’energia per il diritto? Scopo del presente intervento è quello di mostrare l’attuale rilevanza giuridica dell’energia, specialmente nell’economia di mercato, un contesto nel quale sempre più spesso si parla dell’energia non più solo come “bene” oggetto di un diritto di proprietà, ma come ricchezza cui tutti hanno diritto di accedere.
Ricerca 2 – Energia elettrica. L’evoluzione di una disciplina dal monopolio al mercato libero
Relatore: Carla Solinas, Dipartimento di Diritto e Procedura Civile
L’obiettivo del presente intervento è quello di illustrare le linee principali della regolazione del mercato dell’energia elettrica (o dei due mercati: quello “libero” e quello di “maggior tutela”), le principali problematiche e le principali difficoltà del giurista chiamato ad applicare una normativa sempre più proiettata verso la “giuridificazione” di norme tecnico-scientifiche di altri settori.
Facoltà di Lettere
Ricerca 1 – Energia e Territorio
Relatore: Marina Faccioli e Franco Salvatori, Dipartimento di Storia
Dinamiche energetiche nel processo di produzione di valore, in alcuni contesti territoriali relativi al nostro Paese.