Home Lifestyle Fashion week

Fashion week

844
CONDIVIDI

Milano e la moda, da sempre, sono una combinazione imprescindibile, presente sulla scena sia nazionale che internazionale. Come e più di Parigi, questa città sa raccogliere il meglio dello stile e delle capacità sartoriali. Gli stilisti di fama e quelli emergenti propongono il loro lavoro come vetrina per le nuove stagioni.

Oggi si è aperta al pubblico la Mostra “Maschere e Spettri” di Giovanni Gastel, quaranta lavori fotografici che l’artista ha raccolto sulla bellezza, sull’eleganza e sull’estetica, che verranno esposti al Palazzo della Regione. All’interno di questa manifestazione, grazie all’Assessorato alla Cultura, è stato promosso un insieme di eventi.

Domani 24 settembre, a Palazzo Dugnani, ci sarà la mostra “Scritture Silenziose”, in collaborazione con l’Espace Culturel Louis Vuitton di Parigi.
Sempre domani alle 21,00, in piazzetta Reale, la Coca Cola ha organizzato una serata benefica dal titolo “Tribute to Fashion”. Saranno presenti vari esponenti del panorama televisivo e cinematografico, quali tra gli altri Raoul Bova e Ambra Angiolini. Parteciperanno, inoltre, gli stilisti che vestiranno le bottiglie coutur Coca Cola quali: Alberta Ferretti, Blumarine, Etro, Fendi, Marni, Missoni, Moschino e Versace.
Il ricavato della serata durante la quale saranno battute le bottiglie, andrà a favore di “Milano per l’Abruzzo” che il Comune e la Camera di Commercio hanno promosso per finanziare progetti volti a riattivare l’economia nelle zone colpite dal sisma.

Dal 25 settembre al 4 ottobre la mostra Open Air Fashion & the City – Tribute to Fashion, soggiogherà Milano con bottiglie colorate di Coca Cola che verranno distribuite tra i passanti, per renderli partecipi con fantasia ed eleganza all’iniziativa.

Il giorno 26 verrà proiettato il film documentario Valentino – the last Emperor, che descriverà la vita dello stilista e la sua vena creativa. Si racconterà egli stesso e verrà narrato da chi lo conosce, come il suo entourage o personaggi noti che lui ha vestito.

Il giorno 28 si concluderà la rassegna con un percorso teatrale alla casa–museo Bagatti-Valsecchi, svolto da performer dell’Associazione culturale “AnimanerA” che, attraverso le più belle pagine della letteratura del ‘900, guideranno gli ospiti in un viaggio sensoriale sull’amore e la sensualità.