“La terza missione” universitaria si realizza con quell’insieme di attività e processi con cui l’Ateneo risponde alle esigenze del mondo produttivo e della società rendendo disponibili competenze, prodotti e Know-how, ma anche generando imprese basate sull’innovazione e la tecnologia.
L’Università milanese offre 3 servizi:
– Trasferimento tecnologico, con lo sviluppo e la diffusione delle proprie competenze e dei propri risultati
– Ricerche commissionate, per conto di aziende di diversi settori
– Formazione del personale, attraverso Fondimpresa, il fondo interprofessionale nato per promuovere la formazione continua attingendo alle risorse dedicate, per legge, alla formazione.
Il tutto supportato dai servizi di placement, che aiutano l’orientamento nel mondo del lavoro, attraverso la banca dati Vulcano, e la bacheca annunci sempre aggiornata, oltre agli stage che raccolgono diverse tipologie tra cui curriculari, extracurriculari, postlaurea e tirocini finalizzati all’esame di Stato.
Ma non finisce qui, poichè si avvale anche dell‘Unimitt, una struttura autonoma e staccata che sostiene le iniziative dell’Ateneo e promuove le attività relative a:
– Brevetti: tutela e valorizzazzione della proprietà intellettuale generata nei laboratori di ricerca.
– Spin off: sostegno alle imprese basate su tecnologie e competenze sviluppate in Ateneo, rafforzamento della capacità competitiva, aiuto alla definizione di strategie di sviluppo, gestione delle interazioni con il Know-how tecnologico
– Progetto d’innovazione e trasferimento tecnologico: cooperazione strategica con interlocutori esterni ed elaboarzione di progetti per la diffusione delle conoscenze, strumenti ed oggetti della innovazione, promozione della dimensione di Ateneo, partecipazione ed iniziative condivise in materia d’innovazione e trasferimento.
UNIMITT, inoltre, svolge funzioni di Industrial Liaision Office universitario attraverso la sensibilizzazione dei ricercatori, il coordinamento dei processi di gestione dell’innovazione, la promozione e lo sfruttamento industriale e commrciale dei risultati, il supporto consulenziale per la creazione di nuova imprenditorialità, il rafforzamento della strategia di Ateneo
UNIMITT è una struttura tecnica di politica scientifica, che si basa sulle professionalità interne del proprio personale, ma si avvale anche di competenze e consulenze esterne, operando a stretto contatto con le realtà scientifiche, tecniche ed amministrative dell’Università degli Studi di Milano, quali in primo luogo, la commissione per la ricerca scientifica ed il trasferimento tecnologico, la divisione per servizi della ricerca, i Dipartimenti e gli Istituti.
In tutto questo l’Ateneo organizza corsi volti alle piccole medie e grandi imprese, che prevedono nuove conoscenze pratico operative, sviluppo delle responsabilità individuali e miglioramento della produzione. In pratica l’Ateneo svolge Corsi “Itineranti” sulle nuove Frontiere dei Mercati, sulla gestione organizzativa d’Impresa, sulle nuove frontiere ICT, sul miglioramento produttivo.
Per maggiori info consultare il Cosp.