Home Varie Medicina & Salute Proteggersi dall’influenza

Proteggersi dall’influenza

771
CONDIVIDI

Per proteggersi da raffreddore e influenza NON BASTA evitare il contatto diretto con le persone malate.
Le gocce di saliva (flugge) che i soggetti raffreddati espellono starnutendo o tossendo, o che si disperdono nell’aria quando si condividono gli stessi ambienti, rappresentano solo una delle possibili vie di trasmissione dei virus di raffreddore e influenza.
Esiste una seconda modalità di trasmissione dei virus, spesso sottovalutata, rappresentata dal contatto con le superfici già contaminate dalle secrezioni respiratorie delle persone malate.
Ogni giorno entriamo a contatto con centinaia o migliaia di oggetti che possono essere fonte di possibile contagio come ad esempio il semplice carrello della spesa o le maniglie e gli attacchi dei mezzi pubblici sui quali miliardi di batteri si annidano pronti a trasmettere irrimediabilmente il virus influenzale.

Il metodo migliore per contrastare ed evitare il virus è dimezzare le possibilità di contagio: lo si può fare seguendo una serie di regole che potenziano l’igiene e contrastano la trasmissione.
Ecco in sequenza:

  1. Coprirsi il naso e la bocca con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce.
  2. Gettare via il fazzoletto di carta subito dopo l’uso.
  3. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver tossito o starnutito.
  4. In mancanza di acqua e sapone si raccomanda l’uso di prodotti specifici per le mani di provata efficacia nella neutralizzazione e nell’eliminazione di virus e germi.
  5. Cercare di evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
  6. Evitare di toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani sporche. I germi presenti sulle superfici, raccolti sulle mani, si diffondono anche in questo modo.
  7. In caso di influenza, rimanere a casa, evitando di andare al lavoro o a scuola e limitare il contatto con altre persone per evitare di trasmettere loro l’infezione.

Una delle  regole base resta quindi la cura nel lavaggio delle mani, la parte del corpo più esposta al contagio. A proposito esiste una specifica metodica di come si devono lavare le mani e che riassumiamo in breve:

  1. sciacquare le mani
  2. insaponare partendo prima dal palmo eseguendo un massaggio rotatorio su entrambi
  3. conseguentemente insaponare il dorso delle mani, sempre con massaggio rotatorio
  4. proseguire con la parte interna delle dita
  5. risciacquare abbondantemente in acqua ed asciugare accuratamente le mani.