Partirà il 20 gennaio, in rima serata su Rai2, il nuovo programma condotto da Francesco Facchinetti e Martina Stella: “Il più grande italiano di tutti i tempi”.
Nato da un format americano della BBC, lo show si snoderà in quattro puntate, al termine delle quali verrà “incoronato” il personaggio italiano più importante di tutti i tempi.
L’Eurisko, l’ importante istituto di ricerca, partendo da una rosa di 200 candidati, ha realizzato un’approfondita indagine stilando la classifica dei 50 italiani “più grandi”. Per “più grande” si intende il più amato, il più importante, il più ammirato, insomma colui o colei che più degli altri incarna l’ideale di “Grande Italiano”. Ora, grazie al programma televisivo, sarà il pubblico a scegliere chi andrà in finale.
Attraverso il cruento sistema del televoto, si deciderà chi condurre in finale e chi, invece, mandare a casa.
“Il più grande italiano di tutti i tempi” sarà uno spettacolo in cui si intrecceranno informazione curiosità e show. Infatti. Infatti ogni “confronto/scontro” sarà pretesto per creare un momento di talk e di intrattenimento attraverso ospiti musicali e di spettacolo quali Biagio Izzo, Riccardo Rossi e Alessandra Barzaghi.
Nel frattempo sul sito ufficiale dal programma è già possibile votare il proprio preferito. Ma attenzione il voto on line ha un suo peso di tutto rispetto. Prima di tutto perché i cinque personaggi meno cliccati verranno eliminati direttamente. E poi perché il voto via internet potrà portare direttamente in finale un personaggio tra quelli eliminati o addirittura tra quelli non candidati.
Per chi volesse approfittarne per esprimere la propria preferenza, questo l’indirizzo internet: www.ilpiugrande.rai.it.
Per il momento la più votata è Laura Pausini, davanti a Leonardo Da Vinci e a Mina, la quale precede, a sua volta, Dante e Galilei. Ai primi posti ci sono anche Totò e Anna Magnani.
Questo l’elenco dei 50 personaggi rimasti in gara:
Lucio Battisti, Roberto Benigni, Mike Bongiorno, Caravaggio, Giosuè Carducci, Cristoforo Colombo, Fausto Coppi, Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, Dante, Leonardo Da Vinci, Federico Fellini, Enrico Fermi, Enzo Ferrari, Falcone e Borsellino, Fiorello, Rita Levi Montalcini, Giacomo Leopardi, Sofia Loren, Galileo Galilei, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Gassman, Giotto, Anna Magnani, Nino Manfredi, Alessandro Manzoni, Guglielmo Marconi, Marcello Mastroianni, Giuseppe Mazzini, Michelangelo, Mina, Aldo Moro, Padre Pio, Papa Giovanni XXIII, Giovanni Pascoli, Laura Pausini, Luciano Pavarotti, Sandro Pertini, Francesco Petrarca, Luigi Pirandello, Marco Polo, Giacomo Puccini, Valentino Rossi, San Francesco, Santa Rita da Cascia, Alberto Sordi, Totò, Massimo Troisi, Giuseppe Verdi, Alessandro Volta.