La Casa dei Quattro Anelli ha presentato al Salone di Ginevra la più piccola della sua scuderia elettrica: la A1 e-tron. Proprio questa sigla (e-tron) indicherà la gamma di modelli Audi spinta da motori elettrici.
Il propulsore preposto alla ricarica delle batterie al litio della A1 e-tron è un piccolo Wankel a rotore singolo da soli 254 cc con 15 kW di potenza che viene alimentato da un serbatoio di 12 litri di capacità.
La piccola A1 e-tron è capace di sfoderare ben 102 cavalli e di percorrere, in modalità elettrica, 50 km mentre l’autonomia complessiva ammonta a 200 km con consumi record: solo 1,9 litri ogni 100 km.
Audi con il settore elettrico ha deciso di fare sul serio in quanto è la tecnologia del futuro.
Già nel 2012, infatti, vedremo la prima auto elettrica della Casa di Ingolstadt scendere in campo: la R8 e-tron. Lo scopo di Audi è quello di produrre circa 1.000 unità all’anno e tra i progetti in cantiere per quanto riguarda l’elettrico, la casa tedesca ha in mente anche la A2, utilitaria uscita dal commercio nel 2005 a causa delle basse vendite. Audi la riproporrà con un design diverso ed esclusivamente con propulsione elettrica.
Tornando alla piccola A1 e-tron, sarà un’auto sulla quale viaggiare con un impatto nullo sull’ambiente, almeno per i primi 50 km: percorsi quelli, entrerà in funzione il generatore.
Le Case automobilistiche si trovano ancora agli inizi con lo sviluppo di mezzi totalmente elettrici: le auto ibride rappresentano una via di mezzo, un anello di congiunzione con il futuro, sempre più prossimo, in cui guideremo auto senza bisogno di carburanti e totalmente ecologiche.