Home Scuola Il Manifesto degli Insegnanti

Il Manifesto degli Insegnanti

1507
CONDIVIDI

Oggigiorno la scuola porta con sé una moltitudine di docenti che nella maggior parte dei casi non condividono neanche uno scambio di parole. Eppure la complicità tra il corpo docente potrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza sulla strada dei miglioramenti in ambito scolastico, e non solo. Navigando in cerca di informazioni sulle novità inerenti l’istruzione, sono arrivato a cliccare con grande curiosità il sito http://www.manifestoinsegnanti.it.

Nella home di questo aggregatore (chiamare portale una pagina che riesce a far avvicinare molti insegnanti con un obiettivo comune mi sembra riduttivo) si trova il Manifesto degli Insegnanti, ovvero, un possibile giuramento che consta di 13 punti, attualmente accettato da circa 800 docenti – precari e non – intenti a voler recuperare la vera “mission” del corpo docente. Ogni insegnante dopo aver letto e condiviso il Manifesto, potrà porre la firma per sostenerlo e diffonderlo.

Ecco il Manifesto in formato integrale: 1. Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo motivo sono un insegnante. 2. Insegnerò per favorire in ogni modo possibile la meraviglia per il mondo che è innata nei miei alunni. Insegnerò per essere superato da loro. Il giorno in cui non ci riuscirò più cederò il mio posto ad uno di loro. 3. Insegnerò mediante la dimostrazione e l’esempio, il riconoscimento dei miei errori illuminerà il mio percorso. 4. Accompagnerò i miei alunni alla scoperta della realtà che li circonda, assecondando e stimolando in ognuno di loro la curiosità e la ricerca, le domande e la passione. 5. Non potendo trasmettere ai miei studenti la verità, mi adoprerò affinché vivano cercandola. 6. Incoraggerò nei miei studenti l’impegno e la volontà di migliorarsi costantemente e di non rassegnarsi mai di fronte alle difficoltà. Io stesso provvederò a formarmi e aggiornarmi continuamente. 7. Farò in modo che la scuola sia il mondo, e non un carcere. 8. Non trasmetterò ai miei studenti saperi rigidi e preconfezionati. La mia visione del mondo mi guiderà, ma non sarà mai legge per loro. Il dubbio e la critica saranno i pilastri della mia azione educativa. 9. Promuoverò lo studio per la vita e contrasterò lo studio per il voto. 10. Raccoglierò elementi di valutazione, rifiutando approcci semplicistici e meccanici che non tengano conto delle situazioni di partenza, dei progressi, dell’impegno e della crescita complessiva del singolo alunno. 11. Lotterò affinchè la scuola sia la scuola di tutti, la scuola in cui ogni studente possa apprendere seguendo tempi e tragitti individuali. Farò in modo che i miei studenti mi scelgano e non mi subiscano. 12. Aiuterò i miei alunni a illuminare il futuro leggendo il passato e vivendo in pienezza il presente. Li aiuterò a stare nel mondo così com’è, ma non a subirlo lasciandolo così com’è. 13. Resterò fedele a questi punti in ogni momento della mia azione educativa, pronto ad affrontare e superare tutti gli ostacoli formali e burocratici che si presenteranno sulla mia strada. Fonte: http://www.manifestoinsegnanti.it/

1 COMMENTO

Comments are closed.