Il Ministro degli Esteri Franco Frattini taglierà domani, 22 luglio 2010, il nastro di partenza per la spedizione Overland 13 alle 12 a Piazzale della Farnesina a Roma. I mezzi di Overland quest’anno saranno elettrici e senza conducente ed il programma di viaggio prevede l’arrivo a Shangai (Cina) per il prossimo 28 ottobre, passando per Mosca (Russia) il 18 agosto.
Un tragitto di tredicimila chilometri per la prima volta effettuato con questi veicoli che sono dotati di sensori in grado di percepire i segnali esterni e decidere come e dove spostarsi. Il progetto è stato finanziato dal “VII Programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea” ed è un esperimento per poter dimostrare la fattibilità di un trasporto intercontinentale di merci non inquinante e senza l’intervento dell’uomo.
Per proseguire nelle ricerche su questi prototipi il prof. Alberto Broggi dell’Università di Parma è stato sovvenzionato con un assegno di circa 1.750.000 euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council). Presenti domani al nastro di partenza il Direttore Generale Cooperazione allo Sviluppo Elisabetta Belloni, il Rettore dell’Università degli Studi di Parma Gino Ferretti ed il rappresentante del Consiglio d’Amministrazione RAI Antonio Verro.
Per le persone (cinesi o italiane) interessate al binomio Cina – Italia, vorrei segnalare un sito “appena nato” che si occupa di unire questi mondi cosi distanti: AMICINA ( www .amicina.com)
Spero sia visto come un’utile segnalazione ed integrazione all’argomento, e non come “spam”
Ti ringrazio per la segnalazione.