Il Polo Museale Fiorentino propone un nuovo viaggio nel mondo del Caravaggio e del caravaggismo internazionale, presentando un’ampia rassegna di opere: oltre 100 opere -tra dipinti e disegni– del Caravaggio e dei pittori che hanno seguito la sua scuola, i cosiddetti caravaggeschi-, esposte nelle sale di Palazzo Pitti e agli Uffizi fino al 17 ottobre.
La mostra “Caravaggio e i Caraveggeschi a Firenze” rappresenta un’eccezionale occasione per conoscere tutti i maggiori artisti italiani e stranieri che nei primi trent’anni del Seicento hanno esplorato i nuovi territori del naturalismo e della realtà quotidiana, con i mezzi pittorici della luce e dell’ombra.
Curata da Gianni Papi, l’esposizione è stata promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze con la Galleria Palatina e la Galleria degli Uffizi, Firenze Musei, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi.