Mini imita Smart e passa alle due ruote.
Al Salone di Parigi è stato presentato uno scooter completamente elettrico. L’obiettivo è abbattere le emissioni inquinanti e raggiungere un’autonomia soddisfacente. Sembra sia stato raggiunto: la carica assicura una percorrenza di 100 km e la velocità massima è di 60 km orari.
Nel Mini e-scooter il propulsore è integrato nel mozzo della ruota posteriore, mentre le batterie agli ioni di litio sono posizionate sotto il sellino. Una soluzione ingegnosa, che permette di risparmiare spazio e ridurre le vibrazioni dovute alla trasmissione del moto.
Il design è eccentrico con un tocco vintage che ricorda le forme della classica Mini. Ma l’e-scooter è anche un concentrato di tecnologia: il pannello di controllo è composto da un unico strumento centrale in cui è stato integrato uno smartphone. Il telefonino si inserisce in un adattatore e diventa chiave di accensione dello scooter, display ed elemento centrale di comando.
Quando il motociclista inserisce il telefono e lo accende, il veicolo è pronto per partire. Sono inoltre previste, inedite per un mezzo a due ruote, varie funzioni: comunicazione telefonica, navigazione GPS con Google Maps e lettore mp3.
Grazie all’interfaccia Bluetooth è possibile collegare lo smartphone a uno dei caschi della Mini Collection con microfono e altoparlante.