Attori, registi e direttore artistico sul piccolo palco del Duse hanno presentato ieri il programma della stagione teatrale 2010/ 2011.
Il teatro Duse di Roma, nello storico quartiere San Giovanni, è realmente una bomboniera (54 posti a sedere) impreziosita da realizzazioni in stile barocco sulle parati, che contribuiscono a farne un luogo di gran classe.
”La mia ambizione è quella di creare un luogo in cui si persegua l’obiettivo di un teatro di qualità fondato sulla volontà profonda di condivisione di valori”. Così si esprime Sandro Torella, attore e direttore artistico del teatro.
Il programma della nuova stagione è molto ricco e, soprattutto, frizzante ed esilarante. Le prime 10 commedie in cartellone sono il frutto del genio di giovani registi che hanno deciso di misurare la loro capacità narrativa e creativa a partire da temi comuni e sociali. Alcune di queste commedie sono dedicate all’ormai classico tema dei rapporti tra uomini e donne; altre invece affrontano le dinamiche della convivenza spesso forzata tra studenti.
Ma non c’è solo questo. Le commedie sono molte e appassionanti.
Un teatro storico che diventa moderno anche grazie ai corsi di recitazione, per tutti gli appassionati del genere.
Lo spettacolo teatrale è sempre un modo per evadere dalla vita quotidiana, concedersi una risata, lasciarsi trasportare dall’emozione.
Il teatro Duse racchiude tutto questo: arte, modernità, storia ed emozione si fondono in un mix esplosivo e rigenerante.