“Collaborare e condividere nel Cloud. Le Community di docenti” è il titolo del seminario in cui interverranno lo psicologo e formatore Gianni Marconato, il presidente di Trivioquadrivio Leonardo Previ, il vicepresidente ANP Licia Cianfriglia, la docente Maria Teresa Borra e il ricercatore ANSAS Liguria Maurizio Parodi.
I relatori, membri del network La Scuola che funziona (www.lascuolachefunziona.it), affronteranno tematiche care al mondo della dirigenza e della docenza. Il dibattito prenderà il via partendo dalla realtà attuale del social networking per una comunità professionale sino a identificare questa innovazione, prodotto del web 2.0, come strumento di sviluppo culturale.
Il Social networking è predicato da molti ma veramente attuato da pochi: è una realtà sociale virtuale, in cui migliaia di docenti scambiano e condividono idee, dibattono su possibili soluzioni a problemi ricorrenti nell’istituzione scolastica cercando di approdare ad una reale alternativa alla sterile scuola di oggi. Insegnanti di ogni ordine e grado propongono progetti, da attuare in sinergia su più plessi scolastici, a volte distanti svariati chilometri tra loro ma comunque realizzabili e dai feedback positivi.
Dunque realtà che si fa virtualità per poi tornare al concreto e tangibile progetto del “Manifesto degli Insegnanti” (www.manifestoinsegnanti.it) che ne ha agevolato l’ulteriore diffusione anche all’estero. Il manifesto consta di 13 punti fondamentali da rispettare per rendere la scuola un vero ambiente produttivo e di apprendimento. Ad oggi esso è condiviso da più di mille insegnanti ed è in continuo aumento.
“Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo sono un insegnante“. E’ il punto cardine con cui si mira a inaugurare una nuova scuola e a rivalutare la professione del docente votata non solo all’insegnamento ma anche all’apprendimento.
Ulteriori informazioni disponibili su http://www.lascuolachefunziona.it