Home Varie Ricette Polenta piatto

Polenta piatto

582
CONDIVIDI

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda) è un antichissimo piatto a base di farina di cereali, il quale, pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull’intero suolo italiano, ha costituito a lungo l’alimento base della dieta in molte regioni del Nord, nelle quali è tuttora piuttosto diffuso.

La polenta, con numerose varianti, è diffusa anche inUngeheria (puliszka), nel dipartimento francese della Savoia, in Svizzera, Austria, Croazia (palenta, žganci o pura),Slovenia(polenta o žganci) , Serbia(palenta), Romania, (mămăligă), Bulgaria, Albania (harapash), Corsica (pulenta), Brasile (polenta), Argentina, Ucraina e Caucaso (culesha), Uruguay, Venezuela, e Messico.

La polenta è formata da un impasto di acqua, farina di cereali (oggi la più comune in Europa è quella di granoturco, la polenta gialla) e sale, cotti in un paiolo (la tradizione vuole che sia di rame ) per almeno un’ora. La farina da polenta è solitamente macinata a pietra (“bramata”) più o meno finemente a seconda della tradizione della regione di produzione. In genere la polenta viene presentata in tavola su di un’asse circolare coperta da uno straccio e viene servita, a seconda della sua consistenza, con un cucchiaio o a fette, queste ultime un tempo tagliate con un filo di cotone, dal basso verso l’alto.

Ricetta per la variante polenta con fagioli e salsicce.

Lessate i fagioli in acqua leggermente salata.

Preparate intanto la polenta versando la farina lentamente a pioggia in un litro e mezzo d’acqua bollente, girando continuamente con un cucchiaio di legno per circa un’ora.

Aggiungetevi i fagioli ben sgocciolati e rimestate.

Tagliate la salsiccia a fettine e friggetela in un tegamino con l’olio d’oliva.

Aggiungete anche la salsiccia alla polenta e mescolate.

Servite caldo.

CONDIVIDI