Home Arte ‘Tagli d’artista: una storia lunga un secolo’

‘Tagli d’artista: una storia lunga un secolo’

1216
CONDIVIDI

Curata da Livia Velani, la mostra ‘Tagli d’artista: una storia lunga un secolo’, allestita a Roma presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, resterà aperta fino al 7 gennaio 2011.

In occasione della presentazione del grande soffitto ‘Ambiente spaziale con tagli’ che Lucio Fontana realizzò nel 1960 per la casa di Milano di Antonio Melandri, la Galleria nazionale d’arte moderna ha esposto una scelta di capolavori che, partendo dagli inizi del ‘900, sviluppano in un percorso esemplificativo della cultura del secolo i germi di una sfida che continua nel tempo: dalla cultura secessionista di Klimt, ripresa dal divisionismo e poi dal futurismo di Balla, i cui tagli compositivi già preludono alle aperture del secondo dopoguerra, per passare attraverso l’unicità delle preveggenze di Schwitters, alle certezze assolute di Mondrian, all’introspezione luminosa di Giacometti, allo sfondamento della materia di Moore. Mantenendo costante una linea che in Italia parte da Boccioni, con i vuoti dell”Antigrazioso’ del 1912, e prosegue nelle masse bianche di Arturo Martini, fino ai vuoti del marmo di Adolfo Wildt, che di tutti fu maestro a Brera.

Roma – Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

viale delle Belle Arti 131