Home Arte Lago Film Fest 2011. Pubblicato il Bando di Concorso

Lago Film Fest 2011. Pubblicato il Bando di Concorso

Riapre il bando per le iscrizioni al concorso Lago Film Fest, Festival Internazionale ed Indipendente di Cortometraggi, Documentari e Sceneggiature di Lago

649
CONDIVIDI

Anche quest’anno riapre il bando per le iscrizioni al concorso Lago Film Fest, Festival Internazionale ed Indipendente di Cortometraggi, Documentari e Sceneggiature di Lago (Tv). Si è giunti alla settima edizione di questo concorso che dà spazio ai nuovi registi che vorranno partecipare inviando le proprie opere: cortometraggi, documentari e sceneggiature.

Per i cortometraggi la durata massima è di 30 minuti ed è a tema libero; per i documentari di produzione internazionale, sottotitolati in inglese o in italiano, la durata non dovrà superare i 50 minuti. Infine, per le sceneggiature, sono ammesse al concorso solo sceneggiature inedite per cortometraggi, scritte in lingua italiana, firmate da uno o più autori. La tematica è libera e non devono superare le 10 cartelle dattiloscritte.

La deadline del concorso è il 30 marzo 2011, mentre l’edizione 2011 avrà luogo dal 22 al 30 luglio nella splendida cornice di Revine Lago, dove la collina fa da anfiteatro e lo specchio d’acqua da schermo di proiezione.

Si apre così la strada alla nuova edizione alla ricerca del nuovo BEST SHORT FILM AWARD, aggiudicato nell’edizione 2010 da Exit, An Underground Journey di Mohanad Yaqubi, (Palestina 2010, 10′ 24”), un racconto fatto attraverso diversi generi, dalle performance di danza site-specific, alle esplorazioni spazio-temporali alla videoarte, in un gioco continuo tra l’emozione e il fisico con il claustrofobico mondo sotterraneo.

Per tutti gli appassionati ed anche per amanti del cinema, imperdibile sarà questa proiezione sotto le stelle ed in riva al lago.

Per iscrizioni ed informazioni
www.lagofest.org – info@lagofest.org  –  www.lagofest.org

Estratto del regolamento

SEZIONI DEL FESTIVAL

1) Concorso internazionale cortometraggi

Concorrono i cortometraggi di qualunque genere e tema, di durata inferiore a 30 minuti (titoli di testa e di coda compresi), realizzati in pellicola e/o in video, sottotitolati in inglese o in italiano (laddove la lingua dei dialoghi non sia una di queste) prodotti dopo il 1 gennaio
2009. Ogni autore può inviare fino a 3 cortometraggi.

2) Concorso internazionale documentari
Concorrono i documentari di produzione internazionale, di durata inferiore a 50 minuti (titoli di testa e di coda compresi), realizzati in pellicola e/o in video, sottotitolati in inglese o in italiano (laddove la lingua dei dialoghi non sia una di queste) e prodotti dopo il 1 gennaio 2009. Ogni autore può inviare fino a 2 documentari.

3) Concorso internazionale premio Rodolfo Sonego alla migliore sceneggiatura originale

Sono ammesse al concorso solo sceneggiature per cortometraggi, scritte in lingua italiana, firmate da uno o più autori. Le opere, redatte all’americana, devono pervenire in elaborati che non superino le 10 cartelle dattiloscritte. Possono partecipare al concorso unicamente sceneggiature inedite dalle quali non sia mai stata tratta opera cinematografica, teatrale, operistica, televisiva o di qualsiasi altra natura, scritte in lingua italiana, di piena ed esclusiva proprietà dell’autore che le presenta al concorso. Le sceneggiature possono essere di qualsiasi genere e trattare qualsiasi tema, non contrario a norme di legge. Ciascun autore può presentare 2 sceneggiature.

PREMI SPECIALI

– Premio Italia
Dedicato ai film realizzati in Italia o da autori Italiani.

– Premio Sui Generis
Dedicato ai cortometraggi, vuole indagare il rapporto convenzione-innovazione, ovvero aderenza o libertà dal codice, per ampliare i confini ristretti come l’horror, il western, lo sci-fi e tutti gli altri generi

– Premio Regione del Veneto
Dedicato a film realizzati in Veneto o da autori che vi risiedono

– Premio Unicef
Dedicato a film, cortometraggi e documentari pensati e realizzati da o per bambini e ragazzi

– Premio Nuovi Segni
Dedicato ai film sperimentali e non narrativi

– Premio al miglior “Soggetto Raccontato”
E’ necessario inviare una registrazione video di 5 minuti al massimo in cui date prova della capacità di raccontare la vostra opera e coinvolgere il pubblico in una performance che avverrà poi durante il festival