L’edizione del Carnevale di Venezia 2011 si allunga di un fine settimana e a chiudere la manifestazione sarà una silenziosa regata di barche a remi lungo il Canal Grande, che verrà per l’occasione illuminato solo a lume di candela, simbolico e suggestivo gesto di ricongiungimento con la città. Inoltre, Ca’Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia, si aprirà come una delle sedi istituzionali del Carnevale.
Le suggestioni sono state principalmente due, date dalle particolarità del calendario del 2011: i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia e la coincidenza del martedì grasso con l’8 marzo, Festa della Donna. I riferimenti del titolo sono al capolavoro cinematografico del 1954 di Luchino Visconti e alla Principessa icona del costume e dell’eleganza del XIX secolo.
Il palinsesto del Carnevale di Venezia 2011 si svilupperà da sabato 26 febbraio a martedì grasso, 8 marzo, con un prologo nel fine settimana precedente, ovvero quello del 19-20 febbraio, novità dell’edizione 2011 resa possibile da un carnevale particolarmente “alto”, ovvero lontano dal Natale. È stato confermato che non ci sarà un general contractor, ma che la produzione dell’evento verrà gestita da Venezia Marketing & Eventi.
Si è ritenuto invece che la direzione artistica del Carnevale di Venezia debba continuare ad essere affidata ad un nome di rilievo nel panorama internazionale. Per l’edizione del 2011 è stato scelto Davide Rampello, con pluriennale esperienza nell’ambito della comunicazione e della creazione di eventi e veneziano d’adozione, le cui proposte hanno da subito colpito il consiglio di amministrazione di VM&E che a lui ha affidato l’incarico.
E’ stata ribadita la volontà di dare una forte connotazione culturale e colta all’evento, in modo da valorizzare il tema dell’Ottocento, e di valorizzare la sua dimensione veneziana, aprendo e chiudendo la kermesse con un corteo di barche: il primo fine settimana del 19-20 febbraio sarà dedicato alla tradizionale festa veneziana in collaborazione con l’AEPE e le remiere veneziane, e il Carnevale si chiuderà l’8 marzo con un silenzioso corteo acqueo di barche a remi lungo il Canal Grande, illuminato solo con la luce di candele, in un suggestivo ricongiungimento della città con se stessa.
Grande attenzione ai dettagli del tema, cercando il più possibile di coinvolgere cittadini ed ospiti, magari dando degli spunti per la realizzazione di costumi. Il vero successo della manifestazione sarà decretato dalla misura in cui i veneziani si sentiranno parte della manifestazione, da cui la volontà forte nel coinvolgimento delle istituzioni veneziane.