Home Varie Ambiente Scoperto il benzidrogeno carburante

Scoperto il benzidrogeno carburante

1012
CONDIVIDI

Potrebbe costare solo tre centesimi di euro al litro e, di sicuro, non produrrà nocive emissioni di carbonio ma solo acqua. Dopo quattro anni di studi nel prestigioso laboratorio di Rutherford Appleton vicino a Oxford, la britannica Cella Energy è pronta a rivelare la sua scoperta. Grazie agli studi sulle nanotecnologie, Cella è riuscita a stoccare l’idrogeno a temperatura ambiente e a una pressione normale in forma di minuscole gocce incapsulate in una sorta di tessuto di polimero.
Cella Energy dichiara che il carburante sintetico prodotto utilizzando questo processo di sintesi avrebbe almeno tre qualità: non produrrebbe emissioni nocive, costerebbe circa 1 dollaro e 50 al gallone, attorno ai 50 centesimi di euro al litro. E soprattutto funzionerebbe sui motori a scoppio così come sono ora, senza modificare nulla.
Scoperta che potrebbe altresì sconvolgere il mondo della mobilità mettendo in crisi l’industria più potente al mondo: quella del petrolio.
Ci sono nomi importanti intorno alla scoperta, che ammantano la notizia con il fascino dei grandi momenti della scienza. Stephen Voller, CEO di Cella Energy, descrive il processo di produzione del nuovo carburante utilizzando concetti complessi. “Sono state impiegate materie ad alta energia, incapsulate utilizzando una tecnica di nanostrutturazione chiamata elettrospray coassiale”. Parole difficili, che Voller poi sintetizza in frasi più immediate: “Abbiamo sintetizzato un carburante che può essere utilizzato nei motori attuali, rimpiazzando i combustibili tradizionali. Abbiamo impiegato materiali basati sull’idrogeno, che quindi non producono emissioni nocive. Come se il motore utilizzato fosse elettrico”. Naturalmente, il brevetto sulla tecnologia di incapsulamento del “benzidrogeno” è proprietario di Cella Energy. L’incapsulamento sviluppato da Cella Energy  permetterebbe, grazie alle nanotecnologie, di produrre microfibre di materiale di spessore fino a 30 volte inferiore a un capello. Questo nuovo materiale forma una fibra in grado di contenere tanto idrogeno quanto i tradizionali contenitori speciali e possono essere trasformati in sostanza liquida distribuibile alle pompe.

 

1 COMMENTO

  1. Il mondo intero (o quasi) sta vivendo una crisi crescente a causa dei costi del petrolio,
    un danno per il portafogli di chi non sa come arrivare a fine mese e un danno ecologico dovuto 
    all’inquinamento che esso causa. La cosa che ritengo incredibile e’ che tutto questo si puo’ 
    evitare,in molti sono a conoscenza di questo ma praticamente nessuno osa esporsi, molti per paura 
    e molti perche sono immischiati in questo “businnes” quindi favorevoli !!! STAN MEYER invento’ 
    un metodo semplice applicabile a qualsiasi automobile che tramite il principio dell’elettrolisi 
    estrae l’idrogeno dall’acqua (si avete capito bene il serbatoio dell’auto si riempie d’acqua) .MEYER aveva 
    dimostrato che la sua invenzione “funziona”, con 4 litri d’acqua percorreva circa 184 KM …. 
    MEYER fu minacciato, la sua invenzione non era gradita. Nel 1998 mori’ (venne avvelenato) e la sua auto 
    rivoluzionaria e tutto cio’ che ne faceva parte scomparvero nel nulla. Eppure MEYER disse chiaramente 
    che la sua idea e’ facilmente ripetibile dalle case costruttrici di auto (BASTA SOLO VOLERLO) ma perche’
    questo non e’ avvenuto???  PERCHE’??? . 

Comments are closed.