Home Costume e società Sessualità, adolescenti e web

Sessualità, adolescenti e web

Save the Children: il 17% dei minori utilizza il web per avere rapporti intimi

645
CONDIVIDI

Uno studio di “Save the Children” relativamente al rapporto tra “Sessualità ed internet” ha indicato il web come uno dei canali maggiormente utilizzati dagli adolescenti per esprimere e sperimentare la propria sessualità.

Sembra che il 27% dei ragazzi decida di incontrare dal vivo qualcuno che ha conosciuto su internet e che il 19% riceva immagini “sexy” di persone conosciute solo via web.

Secondo la ricerca, il 17% dei giovani sceglie di avere rapporti intimi con qualcuno contattato via web e il 13% invia fotografie di se stesso nudo o seminudo.

In particolare le motivazioni di quest’ultima abitudine sembrano essere le più svariate. C’è chi, intervistato, ha dichiarato (parlando ovviamente in terza persona) che i propri coetanei inviano foto e video di se stessi in atteggiamenti “sexy” per farsi notare oppure per ricevere regali o ancora per dimostrarsi competenti in materia sessuale. La regione italiana più colpita da questa abitudine adolescenziale sembra essere il Lazio, con un bel 65%, seguita dalle regioni del Nord Ovest. Per quanto riguarda, invece, comportamenti più “pratici” troviamo in vetta la Campania e il Sud Italia dove circa il 35% dei ragazzi dichiara di aver conosciuto di persona qualcuno incontrato sul web o addirittura (il 20%) di aver avuto rapporti intimi con qualcuno conosciuto in precedenza solo in rete.

Il Direttore Generale Save the Children Italia, Valerio Neri, ha commentato dicendo che “come dimostra questa ricerca è ormai evidente che la sessualità dei ragazzi si esprime e si esperimenta sempre di più attraverso le nuove tecnologie, il rischio è che ciò avvenga in modo improprio, dove le emozioni sono sempre più sganciate dalla fisicità e dove la sessualità è solo sesso, sperimentato con modalità e tempi inadeguati, agito, ad esempio, in età precoce o con adulti. Quello che dunque va fatto è approfittare dello spazio aperto, favorendo il dialogo fra minori e adulti anche e soprattutto sulla sessualità e sui sentimenti, lavorando sulla vita emotiva dei ragazzi”.

A questo scopo anche quest’anno si celebrerà il “Safer Internet Day”, la giornata dedicata a promuovere tra i giovani un uso più sicuro e consapevole di internet. Lo slogan dell’appuntamento, che si terrà il prossimo 8 febbraio 2011, sarà: “It’s more than a game, it’s your life”, “E’ più di un gioco, è la tua vita”, una vita da proteggere attraverso la protezione dei propri dati personali e delle proprie immagini private e a volte anche “intime” che si tende a diffondere con troppa facilità sui social network.