Dopo lo straordinario successo della prima edizione, al Photoshow 2010 di Roma, e della seconda, in occasione di Fotografica – la settimana Canon della fotografia e del video, torna una nuova edizione del Villaggio Tutto Digitale a Milano dal 25 al 28 marzo 2011.
Sabato 26 marzo verrà presentato in anteprima assoluta a Milano uno slide show di immagini realizzate dai Maestri della Luce, i direttori-autori della fotografia cinematografica della celebre associazione AIC – Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica. Sarà infatti Paolo Rossato, segretario dell’associazione, ad essere ospite del Villaggio Tutto Digitale presso il Photoshow 2011 (Milano, Fiera MilanoCity), e a presentare tutto questo incredibile materiale fra arte e tecnica, durante l’intervento dedicato alla fotografia cinematografica.
Unico, inedito e straordinario sarà il materiale esposto, mai presentato al pubblico e che in seguito sarà esposto in una grande mostra successiva prevista a Cinecittà. Centinaia le immagini scattate, istantanee fatte dagli autori della fotografia sul set o con gli stessi fotografati.
Un materiale di grande valore storico che racconta il grande Cinema Italiano, un susseguirsi di emozioni, di immagini toccanti e suggestive che vedono spesso immortalati insieme, in momenti di tensione creativa, “cinematographer” e registi: così, accanto ai Maestri della Luce, si riconoscono nelle immagini tanti altri Maestri: Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pierpaolo Pasolini e così via.
Villaggio Tutto Digitale @ Photoshow 2011 prevede un programma ricchissimo di appuntamenti imperdibili, per parteciparvi è sufficiente prenotare le sessioni d’interesse.
venerdì 25 marzo
10.30 – Uno contro tutti: tutta la verità sulla videocamera Panasonic AG-AF101 (a cura di Tutto Digitale)
12.00 – Il cinema dietro le quinte: le foto e i video di backstage (a cura di Cliciak e Backstage Film Festival)
13.30 – Fotografia: l’inquadratura e la scelta degli obiettivi (con Enrico Fontolan-Tutto Digitale)
15.00 – Tutti i segreti della ripresa stabilizzata (con Bruno Gatti e Filippo Chiesa)
16.30 – Principi di illuminazione cinematografica (a cura di Tutto Digitale)
sabato 26 marzo
10.30 – La ripresa: inquadrature e movimenti di macchina (con Mario Tani e Stefano Blasi-Tutto Digitale)
12.30 – La fotografia cinematografica fra arte e tecnica (con Paolo Rossato, segretario AIC – Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica)
13.30 – 240.000 foto per fare un film: vecchia tecnica per un nuovo linguaggio (con Gianni Catani)
15.00 – Videocamere e videoreflex si sfidano in cucina, fra pentole e fornelli (con Mario Tani e Angelo Rossetti)
16.30 – Dalla 7D all’Alexa, tutte le macchine del videoclip (con Roberto “Saku” Cinardi)
domenica 27 marzo
10.30 – Guida alle funzioni avanzate della reflex: HDR, back/front focus, panorama e 3D (con Enrico Fontolan-Tutto Digitale)
12.00 – A caccia di foto e video: il reportage naturalistico tra camcorder e DSLR (con Guido Bissattini)
13.30 – Il montaggio: i principi di base (con Mario Tani e Stefano Blasi-Tutto Digitale)
15.00 – Problemi e soluzioni nella ripresa video con le reflex (con Emilio Schincaglia)
16.30 – I codec video in ripresa e montaggio (con Gianluca Righi-Adcom)
lunedì 28 marzo
10.30 – Uno contro tutti: tutta la verità sulla videocamera Sony F3 (a cura di Tutto Digitale)
12.00 – La post al servizio del linguaggio: montaggio, color e VFX (con Federico Taticchi)
13.30 – Wedding Festival: la foto e il video di matrimonio, ieri, oggi e domani? (con Claudio Berrettoni)