“Il futuro dei libri, i libri del futuro” è il sottotitolo della mostra-convegno “Ebook Lab Italia” organizzata a Rimini, dal 3 al 5 marzo, che consentirà ai visitatori un’immersione nel mondo in fermento dell’editoria digitale italiana. Già da tempo, infatti, si parla di una rivoluzione nel campo dei sistemi editoriali a cui l’Italia si sta lentamente avvicinando e di cui questa fiera è sicuramente un’espressione positiva. Durante i prossimi giorni, all’Ebook Lab Italia, sarà possibile trovare in esposizione i vari ebook reader disponibili sul mercato italiano e partecipare a discussioni relative alle caratteristiche dei libri di testo elettronici nonché dei “supporti hardware attesi nel prossimo futuro”.
Ovviamente non è strettamente necessario essere in possesso di un ebook reader per poter leggere gli ebook acquistabili in quasi tutte le librerie on-line (a prezzi generalmente inferiori a quelli del fratello a stampa). Infatti, il più delle volte, è sufficiente installare un apposito software sul proprio computer per poter sfogliare tranquillamente l’ultimo ebook acquistato. Ma attenzione al formato! Anche i libri digitali, essendo file, possiedono un formato che spesso varia a seconda del fornitore, come ad esempio .azw, .pdf, .epub e che può essere letto solo da determinati software. Se l’ebook acquistato è destinato ad essere letto sul pc, il problema si risolve semplicemente scaricando gratuitamente il software adatto ma se si possiede un ebook reader bisogna stare particolarmente attenti a non “sbagliare” formato per non ritrovarsi con un libro illeggibile sul proprio dispositivo. E’ il caso, ad esempio, degli ebook reader Kindle, probabilmente i più diffusi a livello internazionale, distribuiti ad un prezzo base di 139 $ sul sito Amazon.com. In questo caso, infatti, Kindle ha legato i suoi ebook al formato .azw che può essere letto soltanto su dispositivi kindle o al massimo su ipod, iphone, ipad dopo aver scaricato l’applicazione apposita.
Ci si potrebbe chiedere, a questo punto, quale sia la reale utilità di avere un ebook reader se si può fruire abbastanza liberamente del libro digitale anche possedendo altri dispositivi multifunzione come un ipad oppure un semplice netbook. La risposta va sicuramente ricercata nelle caratteristiche prettamente rivolte alla lettura di cui sono dotati esclusivamente gli ebook reader.
In primo luogo bisogna sottolineare che gli ereader non hanno uno schermo retroilluminato come invece lo hanno i computer e quindi necessitano della luce per essere letti proprio come i libri. Questo riduce i problemi di affaticamento della vista che si riscontrano leggendo testi molto lunghi sullo schermo di un computer o di un più portatile ipad. Inoltre, molti di questi dispositivi ereader, proprio come un libro su carta, sono leggibili alla luce del sole, in spiaggia, al parco in condizioni di luce estrema che mette invece in difficoltà lo schermo di un computer o di un ipad.
Da non dimenticare, poi, la trasportabilità dei dispositivi ereader che non solo sono, in genere, più leggeri di un netbook ma hanno anche dimensioni più ridotte e possono contenere, nella loro memoria, anche migliaia di ebook.
Buona lettura digitale a tutti!