Un altro pezzo della Roma archeologica viene restituito alla città. Dopo due anni di restauri la Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma riapre la sala dell’Aula ottagona, nota come ‘Planetario’, parte delle Terme di Diocleziano.
Per l’occasione la sala accoglie la mostra ‘Pietro Cascella al Planetario. I segreti del cielo’.
Esposte 16 opere dello scultore scomparso nel maggio del 2008 che citano, tutte, il tema del cielo: sole, luna, meteore, volte celesti, costellazioni, astri che ricorrono anche nella scultura di Cascella.
Marmi, bronzi, gessi e travertino si ritrovano sotto la cupola della Rotunda Diocletiani o aula ottagona, cosiddetta per la forma della sua pianta quadrata all’esterno ma ottagonale all’interno raccordata da nicchie semicircolari angolari.
Mario Resca, direttore generale per la Valorizzazione dei beni culturali, commenta: “Siamo riusciti a rispettare i tempi previsti per il restauro e riportare la sala alla fruizione del pubblico attraverso una mostra di alto profilo come questa su Cascella, che ben si adatta a questo bellissimo. Questa diventerà la sede importante di appuntamenti ed eventi e, anche grazie alla posizione centrale e quindi strategica, sarà un’ulteriore sede museale dello Stato dove organizzeremo esposizioni di grande rilevanza”.