Nel social network lascuolachefunziona.it è stato ideato il progetto Ambienti@moci, maturato all’interno di un gruppo di lavoro autonomamente costituito, chiamato Tecnologie di carta, promosso da Cristina Galizia.
Il team di confronto e collaborazione, si pone come obiettivo la condivisione, a partire dalla narrazione di buone pratiche didattiche, attuate con media specifici che vanno, appunto, dalla carta come materiale di semplice reperibilità e utilizzo, alle più complesse tecnologie elettroniche, attinenti alla realtà digitale. Punto di partenza è un project work sviluppatosi nel network la scuolachefunziona.it e che si svolge sia nelle classi interessate, in presenza, sia nella realtà digitale, in piattaforme dedicate.
La tematica di base, su cui si sta strutturando il progetto, è quella ambientale, che consente di analizzare le biodiversità e le peculiarità del proprio territorio, capace di permettere un’ulteriore condivisione di conoscenze con scuole di ordini e collocazioni geografiche differenti.
Questo “avvicinamento” tra ambienti formativi e scolastici chilometricamente distanti, prova a fare acquisire la consapevolezza necessaria delle problematiche riguardanti il rapporto uomo – ambiente, partendo dalla propria realtà paesaggistica. L’intento è di favorire la poliedricità della conoscenza, quindi entrare in contatto con le molteplici problematiche e caratteristiche inerenti l’ambiente, promuovere buone pratiche ma anche riflettere e discutere sulle differenti interferenze subite dalla natura.
La fase attuativa è scandita da due momenti, un primo periodo di lavoro, avviato in Ottobre 2010 e terminato in Gennaio 2011, in cui si è privilegiata l’analisi del territorio circostante la propria scuola, per poi far convergere i dati raccolti nella piattaforma wiki e forum dedicati. Un secondo momento di condivisione, dibattito – in forum, aule virtuali – e confronto, attivato da Febbraio 2011, fra i numerosi microprogetti attivati da più scuole interessate per favorire condivisione e critiche tra microprogetti con tematiche comuni. Giù le mani dalla terra, Aladino, Prodotti a più mani, Ambient@zioni, SanVitOK e Il bello, il brutto e il cattivo sono i nomi dati ai microprogetti su cui si erge l’intera struttura pragmatica ed esperienziale, promossa all’interno del network di docenti e scuole www.lascuolachefunziona.it, ideato da Gianni Marconato.
Una stretta e proficua collaborazione, che già nell’attuazione ha coinvolto molte scuole di tutta Italia, guidate da docenti dinamici e propositivi, con l’intento di migliorare la troppo spesso screditata scuola.
Il team di confronto e collaborazione, si pone come obiettivo la condivisione, a partire dalla narrazione di buone pratiche didattiche, attuate con media specifici che vanno, appunto, dalla carta come materiale di semplice reperibilità e utilizzo, alle più complesse tecnologie elettroniche, attinenti alla realtà digitale. Punto di partenza è un project work sviluppatosi nel network la scuolachefunziona.it e che si svolge sia nelle classi interessate, in presenza, sia nella realtà digitale, in piattaforme dedicate.
La tematica di base, su cui si sta strutturando il progetto, è quella ambientale, che consente di analizzare le biodiversità e le peculiarità del proprio territorio, capace di permettere un’ulteriore condivisione di conoscenze con scuole di ordini e collocazioni geografiche differenti.
Questo “avvicinamento” tra ambienti formativi e scolastici chilometricamente distanti, prova a fare acquisire la consapevolezza necessaria delle problematiche riguardanti il rapporto uomo – ambiente, partendo dalla propria realtà paesaggistica. L’intento è di favorire la poliedricità della conoscenza, quindi entrare in contatto con le molteplici problematiche e caratteristiche inerenti l’ambiente, promuovere buone pratiche ma anche riflettere e discutere sulle differenti interferenze subite dalla natura.
La fase attuativa è scandita da due momenti, un primo periodo di lavoro, avviato in Ottobre 2010 e terminato in Gennaio 2011, in cui si è privilegiata l’analisi del territorio circostante la propria scuola, per poi far convergere i dati raccolti nella piattaforma wiki e forum dedicati. Un secondo momento di condivisione, dibattito – in forum, aule virtuali – e confronto, attivato da Febbraio 2011, fra i numerosi microprogetti attivati da più scuole interessate per favorire condivisione e critiche tra microprogetti con tematiche comuni. Giù le mani dalla terra, Aladino, Prodotti a più mani, Ambient@zioni, SanVitOK e Il bello, il brutto e il cattivo sono i nomi dati ai microprogetti su cui si erge l’intera struttura pragmatica ed esperienziale, promossa all’interno del network di docenti e scuole www.lascuolachefunziona.it, ideato da Gianni Marconato.
Una stretta e proficua collaborazione, che già nell’attuazione ha coinvolto molte scuole di tutta Italia, guidate da docenti dinamici e propositivi, con l’intento di migliorare la troppo spesso screditata scuola.
Maggiori informazioni sono reperibili su:
www.lascuolachefunziona.it
http://www.lascuolachefunziona.it/group/tecnologiedicarta