Home Auto Audi Q3, SUV Premium in formato compatto

Audi Q3, SUV Premium in formato compatto

995
CONDIVIDI

Audi Q3

La Q3 è una vera Audi già a partire dal design: le linee da coupé ne sottolineano il temperamento sportivo. I gruppi ottici pronunciati caratterizzano l’intera carrozzeria, il lunotto molto piatto rimarca il carattere sportivo.
Grazie all’utilizzo coerente della struttura leggera, la versione base della Audi Q3 non arriva a pesare 1.500 chilogrammi. Anche il basso coefficiente di resistenza aerodinamica, di soli 0,32 CX, contribuisce notevolmente a contenere i consumi.
L’abitacolo presenta un elevato standard di rigidità e sicurezza, essendo stato realizzato con l’impiego di molti acciai ultraresistenti.
Gli interni sono molto spaziosi, addirittura esemplari in termini di ergonomia e di qualità della lavorazione. Ampia la gamma di colori e di materiali tra cui poter scegliere al fine di personalizzare secondo il proprio stile. La capienza del vano bagagli va da 460 a 1.365 litri, l’ideale per lo sport e per il tempo libero.
L’equipaggiamento di serie può essere integrato con molti optional che arrivano direttamente dai segmenti superiori. Tra questi, i fari direzionali adattivi adaptive light per i proiettori xeno plus, che consentono di illuminare perfettamente la strada anche in curva. Un assistente di parcheggio perfezionato avvisa il conducente anche in caso di ostacoli che si trovano ai lati del veicolo.

Il SUV compatto Audi sarà prodotto inizialmente con tre motori a quattro cilindri, un TDI e due TFSI. Tutti i propulsori con cilindrata di 2,0 litri e con potenze elevate unite a una potente coppia, che va da 280 a 380 Nm, abbinano l’iniezione diretta alla sovralimentazione Turbo, sono dotati del sistema di recupero dell’energia in frenata e dell’impianto Start&Stop.
Nella versione base, che sarà prodotta successivamente, con motore 2.0 TDI 140 CV (103 kW) a trazione anteriore, la Q3 consumerà in media meno di 5,2 litri di carburante ogni 100 chilometri. La potenza degli efficientissimi motori spazia tra 140 CV (103 kW) e 211 CV (155 kW).
Al più potente dei motori Diesel e al più potente dei motori a benzina sono abbinati la trazione integrale permanente quattro e il cambio S tronic a sette rapporti, che cambia le marce con rapidità fulminea.
Il cambio S tronic presenta un’innovazione: nella fase di cut off il cambio a doppia frizione apre la frizione e, se il conducente ha selezionato la modalità efficiency nel sistema di regolazione del comportamento dinamico “Audi drive select” (optional), fa avanzare la Q3 per inerzia. Anche questo accorgimento contribuisce a ridurre i consumi di carburante.
Con il sistema “Audi drive select” il conducente dispone di quattro modalità per adeguare vari sistemi, tra cui il sistema di gestione del motore e quello degli ammortizzatori adattivi (optional), al proprio stile di guida personale. Il telaio della Q3, dal punto di vista costruttivo è molto elaborato e prevede retrotreno a quattro bracci, servosterzo elettromeccanico e potenti freni.
Come optional è disponibile l’assistente di partenza. In un secondo tempo sarà possibile ordinare anche il sistema per il controllo della velocità in discesa.

La Audi Q3 sarà in vendita a partire da giugno.

Audi Q3

Design e carrozzeria
La Audi Q3 ha il design più sportivo e innovativo fra le vetture del suo segmento. I proiettori cuneiformi possono essere dotati, su richiesta, di fari xeno plus completi di luci diurne a LED. Le grandi prese d’aria sono un segno dell’elevata potenzialità dei motori.
Anche il profilo laterale presenta i tratti distintivi classici del design Audi.  La Q3 è lunga 4,39 metri, larga 1,83 metri e alta 1,60 metri, mancorrenti al tetto compresi.
La Audi propone il suo nuovo SUV compatto in dodici colori, consentendo di scegliere anche tra cinque possibilità di personalizzazione dei componenti applicati. Il pacchetto estetico Offroad Audi Exclusive conferisce alla Q3 un aspetto potente ed energico. Il pacchetto S line exterior è, invece, concepito nel classico stile Audi per clienti particolarmente sportivi.
La carrozzeria di questo SUV compatto presenta livelli molto elevati di rigidità, sicurezza in caso d’impatto e comfort acustico.

Interni

Gli spaziosi interni della Audi Q3 riprendono armoniosamente la linea decisa ma leggera del design degli esterni. L’alta qualità delle lavorazioni è un punto di forza per la Audi, così come la raffinatezza nella scelta di colori e materiali. Per gli interni sono disponibili cinque linee cromatiche con tonalità nere, grigie, beige e di due diversi marroni.
I rivestimenti sono proposti in tre versioni in tessuto e tre in pelle, per gli inserti decorativi la gamma di optional comprende quattro varianti, tra cui il larice a pori aperti e un nuovo alluminio argentato con una struttura reticolata supplementare ed effetto 3D.
I comandi della Audi Q3 hanno una struttura logica e intuitiva, e anche questa è una caratteristica tipica della Audi. Gli strumenti sono perfettamente leggibili e i sedili sostengono e assecondano il corpo in maniera eccezionale. La dotazione di serie comprende anche l’impianto audio chorus con presa Aux-In, il climatizzatore e un ricco pacchetto di sistemi di ritenuta.
I numerosi optional di prestigio confermano l’elevato standard tecnologico della Q3. Fra di essi, il computer di bordo con programma di efficienza, il pacchetto luce ambiente con illuminazione a LED, il tetto scorrevole panoramico in vetro, il pacchetto dei portaoggetti, i sedili sportivi, i sedili con regolazione elettrica e riscaldamento, la chiave comfort per accedere al veicolo più comodamente e metterlo in moto premendo un tasto, il climatizzatore automatico comfort a due zone, i vetri oscurati per la parte posteriore e il volante in pelle a tre razze, nel nuovo look specifico della serie Q. I fari direzionali adattivi adaptive light per i proiettori xeno plus e il controllo automatico degli abbaglianti consentono di illuminare la carreggiata in modo intelligente.
Il vano bagagli della Audi Q3 dispone di molto spazio per soddisfare ogni esigenza. Il volume è di 460 litri, ma abbattendo gli schienali divisibili dei sedili posteriori si arriva a 1.365 litri. I mancorrenti al tetto sono di serie. Numerosi optional rendono questo SUV compatto ancora più apprezzabile. Fra di essi il pacchetto per il vano di carico, il sedile anteriore lato passeggero con schienale abbattibile, la base di carico reversibile, il listello protettivo per il vano di carico in acciaio inox, il vano passante nello schienale del divano posteriore e la sacca portasci. La Audi Q3 è in grado di trainare rimorchi fino a 2,0 tonnellate di peso.

Audi Q3

Sicurezza e comfort
Questa vettura, la più sportiva del suo segmento, vanta alti livelli di sicurezza e di comfort: il telaio della Audi Q3 è, infatti, equilibrato e armonico. Il retrotreno a quattro bracci elabora separatamente le forze longitudinali e quelle trasversali. Il servosterzo elettromeccanico è preciso, morbido ed efficiente, e il freno di parcheggio, anch’esso elettromeccanico, migliora ulteriormente il comfort.
Per tutte le motorizzazioni della Q3 è disponibile come optional il sistema di regolazione del comportamento dinamico “Audi drive select”, che interviene sul pedale dell’acceleratore e sullo sterzo. Se sono presenti gli equipaggiamenti S tronic, adaptive light e “adaptive cruise control”, il sistema agisce anche su di essi. Il guidatore può scegliere tra le modalità di funzionamento comfort, auto, dynamic ed efficiency. Selezionando la modalità efficiency, anche il climatizzatore e il regolatore di velocità operano in modo da ottimizzare i consumi.
La Audi Q3 viene prodotta con cerchi in lega da 16” e pneumatici in misura 215/65, ma i motori più potenti sono abbinati a cerchi da 17”.
I freni, autoventilanti gli anteriori, sono robusti e resistenti. Grazie all’altezza libera dal suolo di 17 centimetri, quest’auto consente anche di affrontare terreni impervi.
Nella Audi Q3 il programma elettronico di stabilizzazione (ESP) è dotato di un bloccaggio trasversale elettronico, che in condizioni limite in curva regola la ripartizione della coppia alle ruote mediante interventi frenanti leggerissimi, quasi impercettibili. Il sistema ESP è dotato di dispositivo di stabilizzazione del rimorchio in tutte le versioni. Come optional la Audi propone un assistente di partenza. In un secondo tempo sarà disponibile anche un assistente che mantiene la velocità costante in discesa.


Sistemi di assistenza
Anche i sistemi di assistenza della Q3 derivano dai modelli superiori. L’“Audi side assist” agevola il cambio di corsia tramite sensori radar, l’“Audi active lane assist” aiuta invece a mantenere la vettura nella corsia in cui si trova correggendo leggermente lo sterzo se necessario.
L’indicatore del limite di velocità, basato su telecamera, mostra i cartelli stradali importanti sul display del sistema d’informazione per il conducente, disponibile come optional.
L’assistente di parcheggio si sostituisce al conducente quando si vuole parcheggiare in retromarcia in spazi trasversali o paralleli alla carreggiata; se necessario, parcheggia effettuando più manovre. I suoi dodici sensori a ultrasuoni rilevano ostacoli come i pilastri di cemento, anche quando si trovano lateralmente rispetto al veicolo. Il software ne memorizza la posizione e li segnala al conducente quando deve uscire dal parcheggio.

Audi Q3