Anche quest’anno il Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Università di Bologna, diretto dal Prof. Ivano Dionigi, offre all’Università e alla città un ciclo di letture e lezioni classiche, incentrate sui massimi esponenti culturali di Atene, Gerusalemme e Roma.
Il titolo di questo ciclo di appuntamenti è “Eredi”: questo perché la storia va avanti trasmettendo di epoca in epoca, di generazione in generazione, quanto appreso, quanto inventato, quanto scoperto. I padri lasciano l’impronta di sé ai figli, i maestri agli allievi: è impossibile non volgere lo sguardo a chi c’è stato prima, per spiegare quello che siamo oggi.
Gli incontri avranno luogo, come d’abitudine, ogni giovedì di maggio (5, 12, 19, 26 maggio), alle ore 21.00, nell’Aula Magna di S. Lucia e nella contigua Aula Absidale videocollegata. L’ingresso è su invito: la cittadinanza potrà ritirare gli inviti, fino ad esaurimento, il martedì precedente ciascuna rappresentazione, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso il Centro Studi “La permanenza del Classico”, via Zamboni 32.
Il primo incontro vedrà la partecipazione di due amati interpreti del nostro cinema e del nostro teatro, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, che leggeranno un brano del II libro dell’Eneide.
La seconda serata, giovedì 12 maggio, avrà come protagonista Massimo Recalcati, uno tra i massimi psicoanalisti italiani: il tema della serata sarà il ruolo del padre nello sviluppo psicologico dell’individuo, con altri ospiti d’eccezione ad arricchire la serata.
Giovedì 19 maggio si potrà riflettere sui concetti di “magistero” e “discepolato”, con letture di testi antichi: da Platone ad Agostino, da Aristotele a Seneca, da Lucrezio a Marco Aurelio.
Infine, il ciclo sarà chiuso, giovedì 26 maggio, dal dialogo di Enzo Bianchi e Barbara Spinelli sul tema della rivelazione, della profezia, sia sotto l’aspetto laico che religioso.