La piccolissima cittadina di Hum, che si trova nella zona più occidentale della Croazia, nella penisola di Istria, è nota per essersi aggiudicata il titolo di “città più piccola del mondo” con i suoi soli 18 abitanti.
Un’oasi di pace visitabile in pochissimi minuti che riesce ad attrarre il viaggiatore in un’atmosfera fiabesca dovuta in particolare alle sue suggestive bellezze nascoste!
Ma perché costruire una città così piccola? E come facciamo a dire che in passato la città non fosse più estesa e che abbia, quindi, perso territori nel corso del tempo? Le risposte sono da ricercarsi un po’ nella leggenda e un po’ nella storia.
Si dice, infatti, che le sue piccolissime dimensioni siano dovute ad una mancanza di spazio. Più precisamente, secondo la leggenda, Hum vide la luce nell’ultimo spazio rimasto dopo che era stato edificato tutto il territorio della valle del Quieto.
In ogni caso, che la città fosse così piccola sin dalle sue origini lo possiamo verificare con i nostri occhi, dal momento che il tempo non ha apportato grandi modifiche al luogo. Hum, infatti, venne costruita all’interno di una cinta muraria medievale e presenta tre file parallele di case, due stradine e una piazza a forma di trapezio vicina all’ ingresso principale che è costituito da un grande portone in bronzo con battenti. Luoghi da visitare sono anche il Museo civico e la chiesa romanica di San Gerolamo del XII secolo.
Il suo fascino storico, inoltre, deriva dalla presenza dei primi monumenti in scrittura “glagoljica”, la scrittura croata, oltre che da un’antica ricorrenza tradizionale che cade il 9 giugno di ogni anno: l’elezione del capo del villaggio da parte degli uomini della parrocchia durante la sagra popolare in cui vengono preparati cibi antichi e viene offerta grappa e vino locale.
Se volete passare la notte ad Hum potete prenotare al Nekla Grabar che offre 2 camere doppie con bagno e un appartamento (info e contatti al ++385 (0)52 660 004) oppure potete optare per “Apartman Franko” (info e contatti al ++385 (0)52 660 003).
Sul sito ufficiale è disponibile una galleria fotografica della città, informazioni dettagliate sull’ alfabeto glagolitico e sul viale dei Glagoliti e altre informazioni sulle tradizioni e sulle feste che si tengono durante l’anno.
Informazioni
www.hum.hr
www.istra.hr
www.croatia.it