La Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e giunta alla XIII edizione, registra anche quest’anno l’ampia adesione da parte di Enti pubblici, Istituzioni culturali, Associazioni, Fondazioni pubbliche e private di tutta la Toscana.
Le sedi espositive statali, pubbliche e private hanno disposto agevolazioni o ingresso gratuito agli eventi organizzati, rivolti ad un pubblico quanto più vasto possibile, così da estendere la conoscenza del territorio e delle ricchezze della regione ad un pubblico di giovani e adulti.
Il compito che si propongono gli enti, è quello di rendere più consapevole il pubblico circa il patrimonio culturale toscano, attraverso le mostre, le visite ai musei, ai palazzi storici, agli edifici religiosi: in più siti sarà possibile ammirare raccolte artistiche, archivistiche, bibliografiche, scientifiche, archeologiche, di arte sacra.
Sarà possibile l’ingresso in importanti ambienti e complessi monumentali non sempre accessibili.
Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia sarà celebrato in grande stile: la conferenza nella Galleria d’Arte Moderna sui pittori-combattenti per l’indipendenza, la mostra che approfondisce una figura legata al Risorgimento, Padre Agostino da Montefeltro, la presentazione al pubblico di un’opera dello scultore Domenico Viggiano eseguita per commemorare l’evento, il convegno “L’Unità d’Italia e Pietrasanta” sugli eventi risorgimentali in area versiliese.
Non mancheranno poi concerti, proiezioni di documentari, spettacoli di danza, presentazioni di libri, conferenze, per testimoniare, ancor di più, la vitalità e la vivacità culturale in tutti i settori artistici.