Home Arte XIII Settimana della Cultura: Lazio a pieno ritmo

XIII Settimana della Cultura: Lazio a pieno ritmo

642
CONDIVIDI
XIII Settimana della Cultura - Logo Black

XIII Settimana della Cultura – Logo Black

L’appuntamento con l’Arte, l’incontro libero col patrimonio italiano, si propone e si rinnova con La XIII Settimana della Cultura. Ogni anno, da 26 stagioni ed in varie forme, l’apertura straordinaria dei luoghi d’arte – palazzi storici, monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche – registra e raccoglie tutta l’affezione dei curiosi della cultura. Un successo che sfida i tempi per coinvolgere tutti – grandi e piccoli – protagonisti di inviti esclusivi attraverso tutto il patrimonio italiano: da nord a sud, un’Italia visitabile ed insolitamente sorprendente.
Così il desiderio di conoscere non incontra ostacoli e si spinge oltre la crisi per contrapporsi ad essa: fioriscono le iniziative per le quali la nostra Fortuna, conosciuta nel mondo, interpreta se stessa.

La Penisola tutta dunque e Roma ed il Lazio in particolare, cuore delle diverse e varie iniziative che si estendono in tutta la Regione per il lavoro di ogni sito entro una Capitale, scenario del mondo. Dalle tracce antiche alla storia moderna, dalle piccole realtà alla città eterna, tutto il territorio diventa attivo e fertile di iniziative eccellenti che, in questa edizione combinano un matrimonio artistico tra diverse forme d’arte.

Ecco i luoghi della cultura laziali aperti gratuitamente:

Grottaferrata – Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata

Roma – Biblioteca di storia moderna e contemporanea in collaborazione con Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi

Roma – Archivio di stato di Roma

Roma – Direzione Generale per le Antichità

Roma – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma

Chiesa di San Gregorio ai Quattro Capi

Chiesa di San Luigi Dè Francesi

Chiesa di Santa Maria in Campitelli

Roma – Biblioteca Vallicelliana

Roma – Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo

Complesso di Santa Croce in Gerusalemme

Roma – Colosseo

Roma – Foro Romano

Roma – Castel S. Angelo

Roma – Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte

Roma – Biblioteca Casanatense

Roma – Biblioteca Angelica

Roma – Galleria Spada

Roma – Galleria Corsini

Roma – Chiesa di S. Agnese in Agone

Roma – Chiesa delle SS. Trinità degli Spagnoli

Roma – Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea

Roma – Soprintendenza Beni Archeologici Lazio

Gallicano nel Lazio

Guidonia Montecelio

Marina di Minturno

Museo Archeologico Palestrina

San Biagio Saracinesco

Museo archeologico nazionale di Sperlonga

Tivoli Villa Adriana

Roma – Sala dello Stenditoio

Roma – Soprintendenza Beni Archeologici Roma

Roma – Crypta Balbi

Roma – Palazzo Altemps

Roma – Palazzo Massimo

Roma – Terme di Diocleziano

Roma – Mausoleo di Cecilia Metella

Roma – Terme di Caracalla

Roma – Villa dei Quintili

Roma – Scavi di Ostia

Roma – Museo della via Ostiense

Roma – Porto di Traiano

Roma – Museo Nazionale dell’Alto Medioevo

Roma – Acilia-Viadotto dell’antica via Ostiense

Roma – Anfiteatro Flavio-Colosseo

Roma – Arco di Malborghetto

Roma – Area archeologica di Veio.Santuario etrusco dell’Apollo

Roma – Basilica dei SS. Nereo e Achilleo

Roma – Basilica di San Cesareo d’Appia

Roma – Comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme

Roma – Foro Romano

Roma – Galleria Borghese

Roma – Galleria Nazionale d’Arte Antiva in Palazzo Barberini

Roma – MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Roma – Museo Archivio storico della fotografia

Roma – Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative

Roma – Museo degli strumenti musicali

Roma – Museo Hendrik christian Andersen

Roma – Museo Mario Praz

Roma – Museo nazionale del Palazzo di Venezia

Roma – Museo Nazionale di Castel S.Angelo

Roma – Museo Nazionale d’Arte orientale

Roma – Museo nazionale etrusco di villa giulia

Roma – Museo Nazionale Preistorico Etnografico L.Pigorini

Roma – Museo nazionale romano Aula Ottagona

Roma – Necropoli di via Flaminia

Roma – Necropoli di Via Portuense

Roma – Necropoli di villa Doria Pamphili

Roma – Ostia Antica-Castello di GiulioII

Roma – Palatino ed Antiquarium Palatino

Roma – Pantheon- Chiesa di S.Maria ad Martires

Roma – Parco delle tombe della via latina

Roma – Santuario siriano al Granicolo

Roma – Scavi di Ostia antica

Roma – tempio di Minerva Medica

Roma – Terme Taurine

Roma – Tomba di età romana

Roma – Torre Salaria

Roma – Torre S.Michele

Roma – Vittoriano-Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II

Tivoli (RM) – Villa d’Este

Veroli (FR) – Abbazia di Casamari

Veroli (FR)- Biblioteca dell’Abbazia di Casamari

Cassino – Abbazia di Montecassino

Cassino – Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino

Cassino – Museo archeologico nazionale ed area archeologica di “Cassino”

Collepardo – Abbazia di Trisulti

Collepardo – Biblioteca dell’Abbazia di Trisulti

Aquino – Casa di San Tommaso

Arpino – Torre di Cicerone

Priverno – Abbazia di Fossanova

Cori – Cappella dell’Annunziata

Formia – Museo archeologico nazionale

Sperlonga – Museo archeologico nazionale e area archeologica

Minturno – Teatro Romano e Antiquarium

Fara in Sabina – Biblioteca dell’Abbazia di Farfa

Grottaferrata – Abbazia greca di San Nilo

Fiumicino – Area archeologica del cosiddetto “Iseo di Porto”

Fiumicino – Area archeologica del Porto di Roma

Santa Marinella – Area archeologica e Antiquarium di Pyrgi”

Subiaco – Monastero di San Benedetto Sacro Speco

Subiaco – Monastero di Santa Scolastica

Palestrina – Museo archeologico nazionale prenestino e Tempio della Fortuna

Primigenia

Ardea – Museo Manzù

Cerveteri- Museo Nazionale Cerite

Civitavecchia – Museo nazionale archeologico

Cerveteri – Necropoli della Banditaccia

Fiumicino- Necropoli di Porto – Isola Sacra

Genazzano – Polo Intenazionale d’Arte Contemporanea

Cerveteri – tumulo Regolini Galassi e Necropoli del Sorbo

Fiano Romano- Villa dei Volusii

Licenza – Villa Orazio

SUTRI – Area archeologica

Viterbo – Area archeologica “Antica città di Ferentum”

Vetralla- Area archeologica di Grotta Porcina

Tuscanica- Area archeologica Madonna dell’Olivo

Bolsena – Area del foro e domus private della città romana di volsinii

Viterbo- Basilica di S.Francesco

Tarquinia-Civita-Ara della Regina

Civita Castellana- Forte San Gallo e Museo archeologico dell’Agro Falisco

Canino- museo archeologico di Vulci

Viterbo – museo archeologico Rocca Arbonoz

Canino- Museo archeologico Toma Francois

Tarquinia – Museo nazionale

Tuscanica – Museo nazionale archeologico

Tarquinia – Necropoli di Monterozzi

Viterbo- Necropoli rupestre di Castel d’Asso

Vetralla- Necropoli rupestre di Norchia

Blera – Necropoli rupestri di S.Giovenale e Terrone

Oriolo Romano-Palazzo Altieri

Caprarola –Palazzo Farnese