Si è giunti alla 25esima edizione di Bandiera Blu, premio assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) ed Enel Sole, alle spiagge meritevoli della nostra amata Penisola italiana per la loro qualità, pulizia delle acque e rispetto dell’ambiente. A differenza dell’anno passato questa volta ci sono due in più ad aver ricevuto questo importante riconoscimento, ben 233 spiagge, appartenenti a 125 Comuni, mentre 63 gli approdi turistici. La prima Regione, con ben 17 località premiate è risultata la Liguria, seguita da Marche e Toscana, con 16, Abruzzo con 14, la Campania è stabile con 12 bandiere blu, la Puglia, con otto, vede l’uscita di due località rispetto all’anno passato ma anche l’entrata di due nuove e via dicendo. In particolare la Sardegna, con cinque località che erano candidate, ne ha ricevuto giusto cinque, cosa che non è da tutti, mentre Basilicata e Molise hanno ottenuto una sola bandiera blu.
Non si può certo dire che l’Italia non sia una località meravigliosa e questi risultati lo dimostrano ma è ovvio che bisogna continuare a migliorare e rendere le splendide località marine, che nel nostro paese abbondano, a livelli ottimali, per riuscire a raggiungere traguardi ancora più alti di questo; e poi diciamo la verità notizie come questa ci avvicinano ancor più all’estate che ormai è nell’aria, manca infatti poco più di un mese alla sua entrata ufficiale e noi la attendiamo con ansia.
Perché tra le 233 non vengano citate l’Isola dei Conigli di Lampedusa o San Vito lo Capo che, secondo una giuria internazional,e sono inserite tra le tre più belle spiagge d’Italia