L’estate è ormai alle porte. Sole, mare e tanta voglia di rilassarsi all’ombra dell’ombrellone. Ma la crisi economica rappresenta un grosso ostacolo per le vacanze degli italiani, al punto che solo il 49% ha deciso di partire. L’altro 51% ha deciso di restare a casa. A sostenerlo è un’indagine dell’Osservatorio Europcar-Doxa, presentata oggi. La maggior parte di quelli che partiranno hanno scelto come destinazione il mare, mentre solo il 6% ha deciso di andare in montagna. Cresce la quota di chi preferisce arricchire le proprie vacanze con un pizzico di cultura, visitando luoghi d’arte.
Il 76% di quanti partiranno concentrerà le ferie estive nell’arco di 1 o al massimo 2 settimane, mentre continua a crescere la preferenza per le destinazioni italiane rispetto a quelle estere. Tra le località più gettonate, oltre alla solita Sardegna, c’è un certo gradimento anche per la Puglia. Ma la vera sorpresa è l’Emilia Romagna con il 9% di preferenze.
A chiudere il gruppetto delle regioni più gradite dove trascorrere le vacanze estive ci sono la Sicilia e la Toscana. Tra le destinazioni straniere, invece, il vero boom è rappresentato dalla Spagna, cui seguono Grecia, Croazia e Francia. Le vacanze a Los Angeles e in California invece rimangono ancora fra le preferite fra le destinazioni oltreoceano dell’estate. Se la maggior parte degli italiani preferisce spostarsi con l’ auto per andare in vacanza, sempre di meno decidono di partire con l’aereo. Una certa stabilità è mantenuta, invece, dal treno con il 6%.
Tra le curiosità, il 7% degli italiani sta pensando di noleggiare l’auto più adatta alle proprie esigenze. Magari quella con il portabagagli più ampio, in modo da potere viaggiare in maniera più comoda.