Il “casatiello” è la tipica torta rustica napoletana, forse il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua.
Questo rustico napoletano è ottimo sia caldo che freddo, in particolare da mangiare come colazione a sacco per le gite nel giorno di Pasquetta.
Ecco per voi tutti gli ingredienti ed il procedimento per la preparazione di un buon casatiello napoletano.
Ingredienti per un casatiello grande
Per la pasta:
– farina, 1kg.
– lievito di birra 2 cubetti
– strutto (sugna): gr.100
– poco sale, molto pepe
per il ripieno:
– 400 gr. di pecorino (oppure formaggi misti: provolone piccante, grana, emmenthal, fontina, ecc.)
– 400 gr. di salame tipo napoli
– sale, pepe
per la guarnizione:
– 5 uova
Preparazione del casatiello
– Stemperate il lievito in acqua tiepida (che non sia troppo calda)
– Disponete la farina a fontana, ponetevi al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell’acqua, e, aiutandovi con altra acqua tiepida, mescolate tutto fino a ottenere una pasta morbida che lavorerete con forza per una decina di minuti battendola sul tavolo
– Fatela poi crescere in una terrina coperta, in luogo tiepido, per un paio d’ore o fin quando la pasta avrà raddoppiato di volume
– Tagliate tutti i formaggi e il salame a dadini
– Quando la pasta sarà cresciuta, staccatene una pagnottella e tenetela da parte
– Battete tutto l’impasto rimanente con le mani e stendetela allo spessore di un centimetro
– Disponete su tutta la superficie, uniformemente, il ripieno, e arrotolate con delicatezza la pasta, il più strettamente possibile
– Ungete di strutto un ruoto (uno stampo largo col buco centrale)
– Disponetevi il rotolo di pasta a ciambella, unendo bene le estremità e rimettetelo a crescere in luogo tiepido coprendolo con un panno
– Quando l’impasto del casatiello avrà lievitato (occorreranno almeno due ore), disponete le 5 uova su di esso a intervalli regolari e fermatele con delle striscioline incrociate fatte con la pasta che avete tenuto da parte
– Infine infornate a forno già riscaldato a 160° per 10 minuti e poi a 170°-180° per un’ora di cottura complessiva
– Lasciate in forno a cottura ultimata e sfornatelo quando sarà tiepido
…a dire il vero ne ho già fatto uno per il papy che è finito … velocemente! E siccome senza “casatiello” e senza “pastiera” non è Pasqua presto mi toccherà fare sia l’uno che l’altra!