L’Università di Napoli Federico II è oggi la più antica università laica del mondo, nonché la seconda più antica in Italia in assoluto.
Nacque da un editto del sovrano del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, la “generalis lictera”, nella quale erano contenute le disposizioni per la realizzazione dell’Ateneo. Il primo della storia nato da un provvedimento statale e non da corporazioni religiose o popolari.
L’intento del sovrano era quello di istruire tutti gli amministratori dell’impero sotto un’unica formazione culturale e aumentare il livello di istruzione del suo popolo. Napoli fu scelta come sede sia per motivi storico-culturali che geografici, essendo un importante porto al centro del Regno e con un clima mite tutto l’anno.
L’Ateneo si compone oggi di 13 facoltà e 78 dipartimenti, per un totale di 2685 docenti e 94510 studenti, nonché oltre 3600 addetti al personale. L’attuale Rettore è il prof. Massimo Marrelli, insediatosi nell’anno 2010.