Home Università Concorsi e Premi Nasce: Touch Fair Architecture

Nasce: Touch Fair Architecture

30 progetti di architettura fieristica

968
CONDIVIDI

‘Touch Fair Architecture’ è un’iniziativa di progettazione architettonica dedicata agli spazi fieristici promosso dallo IUAV di Venezia e Colorcom, che coinvolge 140 studenti della Facoltà di Architettura. Obiettivo del progetto è avvicinare gli studenti universitari al mondo delle imprese e dare loro l’opportunità di realizzare concretamente il proprio lavoro. Ogni partecipante darà vita ad un progetto concreto di architettura.

Sono 140 gli studenti dello IUAV che si cimentano nella progettazione di un padiglione espositivo. Gli studenti con la guida della prof. Raffaella Laezza, hanno lavorato due mesi alla rappresentazione di un progetto di padiglione espositivo modulare, attraverso plastici volumetrici in pianta e in sezione. I lavori saranno sottoposti al vaglio di una Giuria di professori ed esperti, i quali sceglieranno il progetto vincitore, che potrà essere realizzato nella realtà di una vera fiera.

I 30 lavori migliori faranno parte di un’esposizione itinerante che prenderà avvio a Venezia (sede di IUAV – Magazzino 6, Aula 2.2 – a Dorsoduro) per spostarsi successivamente a Vicenza e Riva del Garda. Il vincitore sarà proclamato il 24 giugno 2011.

Touch Fair Architecture rappresenta un vero banco di prova, un’opportunità per gli studenti-progettisti di cominciare a costruire la loro esperienza professionale. Ci saranno inoltre gli interventi di alcuni esperti che aiuteranno gli studenti a capire il legame tra ricerca e applicazione pratica in ambito aziendale.

Ampio ed autorevole il panel degli interventi previsti: Corrado Facco Direttore Generale di Fiera di Vicenza Spa, Andy Hitzler amministratore delegato di Meplan Società della Fiera di Monaco di Baviera, Roberto Pellegrini Presidente di Riva Fiere e Congressi, e i rappresentanti di alcune aziende leader nella ricerca di nuovi materiali come Altha, Gamap o in soluzioni tecnologiche per l’edilizia come Arup, imprenditori come Patrizia Moroso, marchio simbolo del Made in Italy nel mondo.

Il workshop è dunque un laboratorio d’idee che si propone di generare innovazione, coniugando formazione ed esperienza pratica. Da un lato la creatività illimitata e il nuovo senso di comunicare dei giovani, e dall’altro l’esperienza del mondo imprenditoriale, saranno da fondamenta alla nascita di un progetto d’architettura innovativo ed efficace, capace di imporsi nelle società fieristiche nazionali e internazionali.

In Italia ci sono 1000 manifestazioni fieristiche, di cui più di 200 sono a carattere internazionale con la presenza di oltre 200 mila imprese espositrici e 20 milioni di visitatori. Un ambito di grande interesse, quindi, anche per generare posti di lavoro e occasioni di crescita professionale per i giovani. ‘Touch Fair Architecture’  si inserisce come un’opportunità in tutto questo.

Per info: www.raffaellalaezza-touchfairarchitecture.blogspot.com