Home Arte Riapre il Museo Vincenzo Vela con il suo Pantheon del Risorgimento

Riapre il Museo Vincenzo Vela con il suo Pantheon del Risorgimento

675
CONDIVIDI

I gessi originali del monumento a Cavour, il colossale ritratto a figura intera di re Vittorio Emanuele II e il monumento a Garibaldi: i protagonisti del Risorgimento presentati nella casa-museo dello scultore Vincenzo Vela a Ligornetto (CH) costituiscono un vero e proprio tempio della storia italiana su suolo elvetico.

Un ruolo significativo nel Risorgimento italiano deve essere riconosciuto alla Svizzera e in particolare al Canton Ticino, non solo perché qui sono stati ospitati politici e intellettuali da Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, da Cattaneo a Mazzini, senza dimenticare Garibaldi, ma anche perché numerosi furono gli uomini di queste terre che parteciparono direttamente ai moti che hanno portato all’unità d’Italia. Fra essi va annoverato lo scultore Vincenzo Vela, nato a Ligornetto nel 1820, che prese parte alla campagna contro l’Austria in Lombardia e fu presente alle Giornate di Como nel 1848. Formatosi a Brera, negli anni della maturità operò a Torino dove tenne la cattedra di scultura presso l’Accademia Albertina e dove, nei suoi tre atelier, realizzò alcune delle opere capitali della sua carriera: le sculture dedicate ai padri del Risorgimento, da Garibaldi a Cavour a Vittorio Emanuele, senza dimenticare quell’opera che dei moti del ’48 divenne un vero emblema, lo Spartaco.

Raccolti dallo stesso scultore nella spettacolare sala centrale della sua casa-museo, i ritratti dei protagonisti della grande stagione risorgimentale, politici, militari, artisti e cittadini, concorrono a conferire a questo straordinario complesso monumentale il carattere di un sacrario laico definito dai coetanei stessi “pantheon”. Un tempio della storia d’Italia su suolo elvetico, completo di riferimenti alla sua tradizione attraverso le effigi di Dante, Giotto, Galileo e Cristoforo Colombo all’esterno dell’edificio.

giugno – settembre 10.00-18.00

ottobre – dicembre 10.00-17.00

lunedì chiuso

(aperto 1. agosto, 15 agosto e 1.novembre)

domenica 10.00-18.00

sito Internet: www.museo-vela.ch