Parte per le Americhe una delegazione del Comune di Roseto Valfortore (FG) per ricercare e rinsaldare il legame con i suoi concittadini emigrati. Il Sindaco Nicola Apicella, l’Assessore al Turismo, Commercio, Mercati e Fiere Francesco Russo e l’antropologa foggiana Valeria Morra partiranno lunedì 20 giugno 2011 per raggiungere la colonia di rosetani più popolosa, quella del Social Club di Roseto Valfortore presente a Toronto, in Canada.
Da lì, si sposteranno il 23 giugno per raggiungere Roseto Pennsylvania (USA), la cittadina americana fondata dai primi emigrati rosetani nel Nuovo Mondo.
Ad attenderli ci saranno il Sindaco Desirée DeNicola (prima donna di Roseto ad essere eletta con questa carica) e tutta l’Amministrazione Comunale del posto.
D’obbligo lo scambio dei gagliardetti, simbolo del gemellaggio tra le due città, e dei prodotti tipici rosetani, così da portare una ventata di Terra Nostra ai suoi figli lontani.
Oltre a ricordare il vincolo sentimentale che lega le ultime generazioni “americane” di rosetani alla terra dei propri padri e dei propri nonni, questo gemellaggio d’oltreoceano vuole anche essere spunto di ricerca e di raccolta di tutte quelle informazioni storiche, documenti, fotografie e quant’altro sia legato al fenomeno migratorio. La storia vuole, infatti, che il paese del subappennino dauno in provincia di Foggia sia stato uno tra quei comuni italiani ad essere stato sconvolto dai “viaggi della speranza”, aumentando la percentuale di cittadini rosetani emigrati rispetto a quella dei residenti.
In quest’occasione il Sindaco americano sarà invitata ufficialmente alla “Festa dell’Accoglienza”, che si terrà a Roseto Valfortore (FG) dal 27 al 29 luglio 2011, per ricambiare il benvenuto e salutare i “cugini” italiani.
Il rientro in Italia della delegazione è previsto il 28 giugno 2011.
Diverse saranno le iniziative per la “Festa dell’Accoglienza” di quest’anno, organizzate dall’Associazione foggiana “Piccola Compagnia Impertinente” capitanata da Pierluigi Bevilacqua e patrocinate anche dal “Servizio Pugliesi nel Mondo” della Regione Puglia: dalla serata danzante folkloristica al rinfresco con prodotti tipici, dalla rappresentazione teatrale di scene di vita di emigranti alla mostra del materiale foto-documentale raccolto durante il gemellaggio nelle Americhe. Quest’ultimo diventerà prezioso per la nascita del futuro “Museo dell’Emigrante” proprio a Roseto Valfortore, un progetto che si spera diventi una realtà e si confermi unica nel suo genere nel territorio dauno.