Home Lifestyle I tormentoni di questa estate

I tormentoni di questa estate

750
CONDIVIDI

Un ritornello orecchiabile, una musica d’impatto, un ritmo trascinante e facilmente convertibile in passi di danza di facile esecuzione: queste le caratteristiche essenziali che deve avere un tormentone estivo che si rispetti, per poter davvero invadere le radio, le discoteche, le televisioni e i bar dei mesi estivi.

L’estate scorsa ci aveva pensato Shakira col suo “Waka Waka (This Time for Africa)”, complici anche i Mondiali di Calcio in Sud Africa, di cui è stata la canzone ufficiale, inclusa nella compilation “Listen Up! The Official 2010 FIFA World Cup Album”, pubblicata il 31 maggio dalla Sony Music Entertainment. Il brano è stato il più venduto in Italia l’anno scorso ed è rimasto in vetta alla classifica per ben 16 settimane consecutive.
Rimase in cima alle classifiche per mesi anche un brano gettonatissimo anche oggi, soprattutto nei villaggi turistici e nei momenti d’animazione: si tratta di “Gioca Jouer” di Claudio Cecchetto, tormentone dell’estate 1981.
L’anno prima c’era stata “Maracaibo” di Lu Colombo, e prima ancora “E tu” di Baglioni nell’estate ’74, “Acqua azzurra acqua chiara” di Battisti nell’estate ’69, “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello nel 1963, “Tintarella di Luna” di Mina nel 1960.
Chiaramente la musica negli anni è cambiata, come dimostra questo piccolo salto nei tormentoni estivi degli ultimi decenni: ultimamente siamo stati invasi dalle canzoni in inglese e molto di moda vanno i remix.
Basti pensare a “A far l’amore comincia tu”, canzone di Raffaella Carrà del 1977 tornata alla ribalta grazie alla nuovissima versione firmata Bob Sinclar.
Gettonatissima anche “Danza Kuduro”, che sta facendo impazzire gli italiani non solo nelle discoteca, ma anche in spiaggia; un successo legato alla valenza “motoria” del brano, ovvero alla coreografia declinabile in “ballo di gruppo”, per animare i pomeriggi a bordo piscina o le mattinate dell’Italia balneare.
Un ballo di gruppo nato quest’anno e che sta facendo divertire e ballare tutti è il “Bunga Bunga”: impazzano anche su Youtube video di persone che si cimentano con la coreografia.
Inutile dire da dove tragga ispirazione il titolo di questa canzone, che termina con un “Mi consenta” di facile interpretazione!