Il senso dell’incontro e del confronto è il tema principale attorno al quale si articola la settima edizione di Jazz In Campo, in programma a Campodipietra.
Quello tra voce e pianoforte, innanzitutto; pianoforte come strumento capace di produrre fascinazione ritmica e melodica, come avviene tra le mani del cubano Ramon Valle e Tania Maria. La voce, come possibilità infinite, nelle declinazioni ritmiche e sensuali della pianista brasiliana, o quelle misteriose e piene di storia dei Fratelli Mancuso, impegnati, con Aldo Bassi, in una produzione originale del festival.
I Mancuso, siciliani, indicano un’ulteriore chiave di lettura del festival: l’esplorazione degli incroci tra jazz e musiche appartenenti a latitudini diverse.
Quelle stesse latitudini – Brasile, Cuba, Sicilia – nelle quali operò un eroe, Giuseppe Garibaldi, che Jazz In Campo intende ricordare, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. A questa celebrazione è, infatti, legata la conferenza di sabato (ultima di una serie di tre) sulla storia del jazz italiano, pensata e realizzata appositamente per l’edizione 2011.
La didattica, appunto, è uno dei percorsi privilegiati dal festival: oltre alle conferenze multimediali del musicologo Vincenzo Martorella avrà luogo un laboratorio di espressione vocale curato dai Fratelli Mancuso. Infine, com’è ormai tradizione, Jazz in Campo esplorerà l’incontro tra vino e jazz, due esperienze del gusto che spesso possono essere descritte dagli stessi aggettivi e che sempre, in questo festival, regalano emozioni indimenticabili.
Apriranno il festival tre serate con le migliori nuove proposte del jazz molisano.
PROGRAMMA
Lunedì 18 – Martedì 19 – Mercoledì 20 Luglio 2011
dalle ore 19.00
JAZZ&WINE FACTORY
ore 19.00
Mostra enologica con degustazioni di
Vini DOC e prodotti tipici molisani a cura di
PRO LOCO CAMPODIPIETRA
ore 21,30 – INGRESSO GRATUITO
CONCERTI DI MUSICISTI E BAND EMERGENTI
ore 23.30
JAM SESSION APERTE A TUTTI
Lunedì 18
VITTORIO SABELLI R-EVOLUTION BAND
Martedì 19
EASY LIVING QUARTET
Mercoledì 20
SIMONE SALA QUARTET
Martedì 19 – Mercoledì 20 Luglio 2011
ore 10.30-13.30 / 16.30-19.30
JAZZ IN CAMPUS
Laboratori vocali
DiSolaVoce
con i FRATELLI MANCUSO
Giovedì 21 Luglio 2011
ore 18.30
JAZZ IN CAMPUS
Conferenze multimediali
di VINCENZO MARTORELLA
«KIND(S) OF BLUES: MITI, ORIGINI, FORME E
MODELLI DELLA MUSICA DEL DIAVOLO»
con
Mostra vinili e degustazioni di tè e caffè dal mondo
ore 20.00
AperiDJazz
dalle ore 21.00
Percorsi Enogastronomici
Degustazione di piatti e vini tipici molisani
ore 21,30 – INGRESSO GRATUITO
FRATELLI MANCUSO
Incontrano ALDO BASSI
dalle ore 23:30
JAM IN CAMPO
JAM SESSION APERTE A TUTTI
Venerdì 22 Luglio 2011
ore 18.30
JAZZ IN CAMPUS
Conferenze multimediali
di VINCENZO MARTORELLA
«1959: L’ANNO CHE HA CAMBIATO IL JAZZ»
con
Mostra vinili e degustazioni di tè e caffè dal mondo
ore 20.00
AperiDJazz
dalle ore 21.00
Percorsi Enogastronomici
Degustazione di piatti e vini tipici molisani
ore 21,30 – INGRESSO GRATUITO
RAMÓN VALLE TRIO
dalle ore 23:30
JAM IN CAMPO
Jam session aperte a tutti
Sabato 23 Luglio 2011
ore 18.30
JAZZ IN CAMPUS
Conferenze multimediali
di VINCENZO MARTORELLA
«IL SALTARELLO DEL CANNIBALE:
STORIA A RITROSO DI UN SECOLO DI JAZZ ITALIANO»
con
Mostra vinili e degustazioni di tè e caffè dal mondo
ore 20.00
AperiDJazz
dalle ore 21.00
Percorsi Enogastronomici
Degustazione di piatti e vini tipici molisani
ore 21,30 – INGRESSO GRATUITO
TANIA MARIA
dalle ore 23:30
JAM IN CAMPO
Jam session aperte a tutti
INFOFESTIVAL
0874 441100 – 338 5247019
www.jazzincampo.it