Home Viaggi Europa Lossiemouth, il gioiello del Moray

Lossiemouth, il gioiello del Moray

Lossie è una piccola cittadina scozzese di pescatori dove il tempo sembra si sia fermato

1004
CONDIVIDI

Lossimouth, in gaelico Inbhir Losaidh, più comunemente detta “Lossie”, è una piccola cittadina con meno di 7000 abitanti situata sulla costa nord-est della Scozia.
Vista la sua posizione, il clima di Lossie è mitigato dalla corrente del Golfo e ciò permette ai turisti di godere delle sue bellissime spiagge e dei luoghi circostanti.

Nata dall’unione dei tre villaggi di Stotfield, Branderburgh e Lossiemouth (il più grande tra i tre), l’economia di Lossie ha sempre avuto il suo perno nel porto: inizialmente nato per aiutare a snellire il traffico commerciale della vicina e ben più grande Elgin (a cui oggi è collegata anche da una pista ciclabile), si è rivelato poi fondamentale per la crescita del villaggio facendo diventare la pesca l’attività di sostentamento più importante per la città.

Chiaramente questo tipo di economia non è immune da sventure, come è ben testimoniato da quello che ancora viene ricordato come “The Stotfield Disaster”: la notte del 25 dicembre 1806, infatti, il paese perse la sua intera flotta di pescatori (dotata di tre barche, su ognuna delle quali lavoravano sette persone) durante una delle più violente tempeste di cui si ha notizia: così Lossiemouth perse in una sera tutti gli uomini in grado di lavorare e i suoi giovani, lasciando il villaggio abitato solo da diciassette vedove, quarantasette bambini orfani e due uomini anziani. Testimonianze dell’accaduto sono raccolte al Lossiemouth Fisheries Museum, ma il ricordo, nonostante siano passati oltre due secoli, è ancora vivo nella tradizione tanto che, per rispetto delle vittime, durante la notte di Natale non escono più dal porto barche da pesca.

Ovviamente per i turisti ci sono anche posti più allegri da visitare, soprattutto se siete amanti delle belle passeggiate lungo le spiagge o nei boschi: sul lato sud-est del villaggio si estende una larga pineta tagliata in due dal fiume Lossie (da cui la città prende il nome) dove potrete camminare per ore avvolti dal verde e dalla tranquillità, mentre dalla spiaggia, formata da una larga striscia di dune di sabbia che forma un porto naturale, potrete aspettare l’arrivo di varie specie di uccelli marini o guardare l’orizzonte alla ricerca dei delfini.

Per i più sportivi, invece, a Lossiemouth, come in quasi tutte le città della Scozia, c’è anche un campo da golf: il Moray Golf Club, dove si disputano anche tornei molto importanti, è dotato di due percorsi da diciotto buche dove potrete cimentarvi in uno sport che in Italia non è altrettanto popolare o dove potrete anche limitarvi a bere un tè (un po’ caro, bisogna ammetterlo) al bar del club osservando gli altri che giocano.

Lossiemouth, in conclusione, è una piccola cittadina che vale la pena di visitare proprio perché conserva ancora il suo fascino tradizionale essendo minimamente intaccata dal turismo; una località consigliata a chiunque si trovasse in Scozia per trascorrere una rilassante giornata facendo quello che spesso non abbiamo il tempo di fare: camminare, bere qualcosa senza pensieri o semplicemente guardare il mare.