Home Auto Audi A8 hybrid

Audi A8 hybrid

840
CONDIVIDI

Audi A8 hybridEfficienza e sostanza i punti di forza dell’ammiraglia che Audi commercializzerà a partire dal prossimo anno.
Alcuni i dettagli estetici che caratterizzano la Audi A8 hybrid: i cerchi in lega a 10 razze, di serie da 18” o in opzione da 19”, ricordano nella forma le pale di una turbina, sulla carrozzeria sono presenti le scritte hybrid ed è disponibile l’esclusiva colorazione Arctic Silver.
Fanno parte della dotazione di serie, il climatizzatore automatico a 3 zone, i gruppi ottici anteriori in tecnologia LED e l’impianto audio BOSE.
La struttura Audi Space Frame della A8 hybrid, realizzata interamente in alluminio con montanti centrali in acciaio ad alta resistenza, pesa soltanto 231 kg, risultando quindi più leggera di circa il 40% rispetto a un’analoga struttura in acciaio.

Il picco di potenza di 245 CV e la coppia di 480 Nm assicurano grande agilità. La Audi A8 hybrid tocca i 100 km/h in 7,7 secondi e raggiunge i 235 km/h. Il consumo nel ciclo europeo è inferiore a 6,4 l/100 km e le emissioni medie di CO2 risultano inferiori a 148 g/km (valori ancora provvisori).
Con la sola trazione elettrica, la Audi A8 hybrid raggiunge i 100 km/h oppure percorrere fino a 3 km alla velocità costante di 60 km/h. Il conducente può quindi scegliere tra 3 modalità di guida: la modalità EV dà la priorità alla trazione elettrica, in D il sistema combina motore termico ed elettrico alla ricerca della massima efficienza, mentre la modalità S e la gestione manuale della cambiata privilegiano la guida sportiva. Sono cinque le modalità operative: con il solo TFSI, con il solo motore elettrico, in modalità ibrida e ancora con recupero dell’energia o in modalità boost. Due schermi indicano al conducente i dettagli della modalità operativa.
La batteria agli ioni di litio, che pesa 36,7 kg, è collocata in una zona protetta nel vano posteriore e fornisce 1,3 kWh di energia nominale e fino a 40 kW di potenza. In base alle necessità, la batteria è raffreddata in due diversi modi: con un getto d’aria proveniente dal vano passeggeri, generato da una apposita ventola, oppure attraverso un circuito di raffreddamento collegato al sistema di condizionamento. In questo modo la batteria è mantenuta sempre nel range di temperatura ottimale, a garanzia delle migliori prestazioni.
Il motore elettrico e la compatta elettronica di potenza sono raffreddati ad acqua.