Anche il nostro Paese aderisce alle Giornate Europee del patrimonio 2011 nei giorni di sabato 24 e domenica 25.
Il ministero italiano per i beni e le attività culturali partecipa alla grande festa europea con i suoi istituti, che, oltre ad organizzare eventi per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali.
Dunque una giornata all’insegna della vastità del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese: dall’architettura all’archeologia, dal cinema al teatro.
Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo.
Una bella iniziativa che consente di potenziare e sostenere il dialogo e lo scambio culturale, accrescendo anche la consapevolezza dei cittadini verso la grande ricchezza del patrimonio artistico e culturale europeo.
In sinergia con il MiBAC aderiscono all’iniziativa il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero per gli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, Regioni e Province autonome, Comuni e Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato, che danno un valore aggiunto all’iniziativa, aprendo gratuitamente i loro luoghi d’arte ed organizzando eventi.