Home Viaggi Europa Giornate Europee del patrimonio: eventi in programma in tutt’Italia

Giornate Europee del patrimonio: eventi in programma in tutt’Italia

855
CONDIVIDI

Sono 50 gli Stati europei che hanno aderito alle Giornate Europee del Patrimonio 2011, che avranno luogo anche in Italia il 24 e il 25 settembre.

Si tratta di un’iniziativa che risale al 1954: da allora le Giornate sono state sempre apprezzate da tutti i cittadini, viste come momento per conoscere e approfondire le conoscenze sullo straordinario patrimonio culturale europeo.
E’ importante per ogni Paese riappropriarsi delle proprie radici storiche e culturali, approfondire gli aspetti che ci legano ad altri Stati, per poter incrementare un clima di collaborazione e solidarietà, per sentirci tutti più vicini e contribuire all’uscita da questo momento di crisi generale. La diversità culturale, insomma, vista come fonte di ricchezza, come oggetto di dialogo, come momento di crescita e di consapevolezza.
Insieme, i Paesi europei possono e dovono elaborare progetti e strategie condivise, atte a salvaguardare, tutelare, far conoscere e tramandare, il grande patrimonio culturale di tutta l’Unione: essenziale, a questo scopo, è conoscersi e rispettarsi l’un l’altro.

Per l’occasione, sono in programma nella nostra penisola una serie di eventi, concerti, convegni, mostre, laboratori e visite guidate; tanti istituti e musei apriranno gratuitamente al pubblico le loro porte, affinchè in tanti possano visitare alcuni dei tanti luoghi del nostro patrimonio archeologico, artistico, storico, architettonico, nonchè avvicinarsi al patrimonio archivistico, librario, cinematografico, teatrale e musicale.

L’edizione 2011 delle Giornate Europee del Patrimonio vogliono comunicare la necessità di un maggiore sforzo collettivo di comunicazione, in nome delle crescita e del benessere comune, apprezzando le differenze che ci diversificano e le somiglianze che ci uniscono, sul piano dei valori, delle idee e dei sentimenti.
Queste Giornate saranno l’occasione giusta per respirare il senso di un’Europa comune, unita e non divisa.

CONDIVIDI