Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, consentirà al pubblico di visitare gratuitamente la Certosa di San Lorenzo a Padula.
Le iniziative in programma alla Certosa di San Lorenzo:
Dialoghi sul Paesaggio
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino e l’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino coorganizzano la IV edizione della Summer school dal tema Dialoghi sul Paesaggio , dedicata alla formazione e alle nuove professioni per l’ambiente e il paesaggio.
Il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all’attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.
Inizio: 23 settembre 2011
Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00 – 19.00
Telefono: 0975 77745 – Per informazioni 089 318131 – 338 6174637
Fax: 0975 77745
E-mail: giovanni.villani@beniculturali.it
Quando il piano di comunicazione dà voce ai cittadini
La Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBAC, riconoscendo la centralità del visitatore e la necessità che egli usufruisca del Patrimonio Culturale nel miglior modo possibile, ha finanziato parte del Piano di Comunicazione 2010 Miglioramento della qualità dell’offerta dei servizi culturali della Certosa di San Lorenzo – Padula realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino.
Il progetto, nato a seguito di un’ indagine di customer satisfaction, consiste nel migliorare la comunicazione dei percorsi di visita con la realizzazione – in italiano e in inglese – di segnaletica e didascalie, di un opuscolo e di dépliant informativi. Sono stati realizzati anche una brochure e un giornalino destinati ai ragazzi. Per soddisfare le richieste dei visitatori, con i fondi del progetto, è stato finanziato anche l’acquisto di nuove panche.
Inizio: 24 settembre 2011
Fine: 24 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 12.00
Telefono: 0975 77745 – Per informazioni 089 2573245
Fax: 0975 77745
E-mail: stefania.ugatti@beniculturali.it; eufemiaanna.baratta@beniculturali.it