Se c’è una cosa che non manca nel nostro Paese sono gli scandali. Ma il bello di noi italiani è che li accogliamo con indifferenza, come se la televisione ci avesse abituato a pensare che certe cose accadano solo agli altri. Allora prendiamo le notizie con distacco, quasi come se, alla fine, fosse tutto finto.
Un’inchiesta scioccante ha mostrato come nelle mense delle scuole italiane siano serviti alimenti con sostanze tossiche e pesticidi. “E senza far pagare nessun supplemento ai bimbi”, hanno precisato con orgoglio i dirigenti scolastici.
Nel frattempo la maggioranza nicchia. Tanto che Confindustria ha sbroccato e, alzando la voce ha posto un ultimatum: “Il governo agisca o vada via”. “Credo che finiremo per scegliere l’opzione C”. ha rassicurato Gasparri.
Però i nostri governanti ci pensano. Hanno rassicurato che Berlusconi sarà premier anche nel 2013. Ormai prendono gli italiani per sfinimento.
Che la situazione sia difficile l’ha fatto notare anche il presidente Napolitano: “Per restare in Europa bisogna cambiare“. Ora Balotelli deve proprio abbassare la cresta.
Intanto in Italia un milione e duecentomila ragazzi non hanno un posto di lavoro. Secondo Brunetta sono peggiori dei precari.
Ma ogni tanto arrivano anche notizie incoraggianti: il PD ha sospeso Penati per aver preso delle tangenti. “Per così poco?“. Si è stupito Berlusconi.
Ma all’estero le cose non vanno sicuramente meglio. Gheddafi ha denunciato menzogne sulla sua fuga. Ha ragione Emilio Fede quando dice che di certa stampa non ci si può proprio fidare.
La situazione in Africa fa tremare le economie di mezzo mondo. L’ENI ha dovuto precisare che l’Italia non rimarrà senza gas. Alla notizia sospiro di sollievo dei venditori di accendini ai semafori.
Chiudiamo con una buona notizia: A Cremona è stato inaugurato un grande tempio Sikh. “Se sapessi cos’é lo farei chiudere“, ha dichiarato Calderoli all’Ansa.