Per la nona volta ritorna a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli, il festival di musica jazz dedicato al grande cornettista italo- americano Nick La Rocca. L’edizione 2011 ha un significato particolare: quest’anno ricorre il cinquantenario della morte del jazzista, cui è stata dedicata una mostra fotografica al piano nobile della villa vesuviana, “Da Salaparuta a San Giorgio, momenti di jazz”. Fino al 18 settembre sarà possibile visitarla tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Inoltre,venerdì 9 settembre alle 16.30 nella biblioteca di villa Bruno si terrà il convegno “Il Jazz, da Nick La
Rocca al digitale. Processi creativi e contaminazioni culturali”, organizzato in collaborazione con la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Promossa dalla Città di San Giorgio a Cremano, grazie al finanziamento della Regione Campania e al partenariato con la Sap S.a.s., anche quest’anno la manifestazione ospita artisti di calibro internazionale ma, con un occhio attento, concede spazio soprattutto ai musicisti del nostro territorio.
La direzione e la produzione della manifestazione è a cura di Gennaro Finizio, mentre a Lino Volpe è affidata la consulenza e direzione artistica. Il programma della kermesse è stato presentato in conferenza stampa martedì 6 settembre presso la Biblioteca Comunale di Villa Bruno.
Il festival comincerà giovedì 8 settembre; si avvicenderanno sul palco Ivan Mazuze, sassofonista del Mozambico, che presenterà il suo ultimo lavoro “Maganda” e, a seguire, il concerto “Protegid” di Carmen Souza, cantante afro-latina di Capo Verde.
Venerdì 9 settembre toccherà al chitarrista Max Puglia e alla sua band, che vedrà la partecipazione di Javier Girotto, il famoso sassofonista argentino. Nella seconda parte della serata ci sarà la performance di GeGè Telesforo con il suo “So Cool quintet”.
Per sabato 10 settembre, è prevista la premiazione: il trofeo “Nick La Rocca” quest’anno va al cornettista Giovanni Amato, di Nocera Inferiore. Assisteremo, poi, all’esibizione del suo gruppo, di cui fa parte anche Marco Tamburini. Successivamente salirà sul palco Sasà Piedepalumbo con il suo quartetto in “Etno in jazz”, che vedrà la partecipazione della bravissima e poliedrica Lina Sastri.
Domenica 11 settembre ci saranno due appuntamenti: la mattina, alle 11.30, il batterista porticese Sergio Di Natale si esibirà in “For a walk inside” con la sua formazione, insieme ad Aldo Bassi e Gianfranco Campagnoli; la sera, alle h 21, invece, le esibizioni di Markus Stockhausen e Martux-m crew; alla batteria Enrico Del Gaudio, di Napoli. Peppe Barra sarà ospite d’onore della serata con lo spettacolo “Armunìa”, che ci darà modo di “goderci” la grande verve interpretativa dell’artista, espressione di una “napoletanità” dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee.
Lunedì 12 settembre l’artista napoletano Enzo Avitabile, accompagnato dai Bottari, concluderà la manifestazione. La IX edizione Nick La Rocca Jazz Festival ospiterà anche il “Villaggio del Gusto” con la
seconda edizione di “Vino d’autore”.
Dall’8 al 12 settembre sarà possibile gustare prodotti enogastronomici tipici; si terranno, inoltre dimostrazioni, laboratori e minicorsi tematici.
Tutti gli spettacoli, con inizio alle h 20.30, avranno luogo all’arena Nino Taranto di villa Bruno. Per ogni singolo appuntamento il biglietto è in vendita presso il botteghino di Villa Bruno al costo di €5.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al sito www.jazzfestival.it