Nella giornata di ieri è stata presentata a Cupertino la nuova versione 4S dell’ iPhone.
Nulla di entusiasmante, in definitiva, rispetto alle attese. Come da mesi preannunciavano i rumors, e come avevamo già anticipato su queste pagine, la Apple ha mirato al lancio sul mercato di una rivisitazione del suo prodotto che ha avuto un successo incredibile rispetto a quello ottenuto dagli altri smartphone dello stesso profilo.
Le vendite di iPhone 4 sono cresciute del 125 %, una media altissima se si pensa che i suoi omologhi di fascia hanno superato appena il 70%. Dati di fronte ai quali anche Philip Schiller, vice presidente della Apple, non ha potuto non affermare: ”come si può replicare il successo di un prodotto come l’iPhone 4?”. In effetti non è proprio semplice… E allora perché non puntare su una versione rivisitata e temporeggiare prima di presentarsi sulla piazza con un nuovo prodotto? Regole del mercato, ovviamente….
E così Tim Cook, l’attuale Amministratore Delegato della casa della mela morsicata, succeduto a Steve Jobs, ha presentato il nuovo prodotto simile nel design all’ iPhone 4 ma totalmente rinnovato nelle caratteristiche che, però, erano state preannunciate già da mesi di indiscrezioni e anticipazioni. Un sensore fotografico da 8 mega che sembra quasi mirare a fare concorrenza alle macchine fotografiche è stato installato su questa versione 4S che come processore adotta il nuovo A5, già rodato sull’iPad2. Aumenta anche l’autonomia della batteria che va dalle 8 ore in 3G, alle 14 ore in 2G, alle 10 ore se ci si dedica solo alla visione dei video. Il sistema Siri è l’unica novità “imprevista”, o quasi. Si tratta, praticamente, di un sistema di controllo vocale delle funzioni, con il quale sarà possibile “interrogare” lo smartphone chiedendo consigli e indicazioni sul tempo o su indirizzi utili, senza dover necessariamente digitare alcunchè.
Il nuovo modello 4S dell’iPhone per ora è disponibile solo negli Stati Uniti a partire dal 14 ottobre ad un prezzo abbordabile che va dai 199 dollari della versione 16 GB ai 399 dollari di quella 64 GB.
E qui in Italia? Attenderemo…