Per la cucina, noi italiani siamo conosciuti in tutto il mondo. Uno dei prodotti più amati è senza dubbio il vino, antico nettare degli dei che accompagna da sempre le pietanze migliori, dove tradizione e sapori si uniscono. Ma come si distingue un buon vino?
Per capire e assaporare un buon vino non è necessario essere un sommelier, basta conoscere alcune ma importanti caratteristiche che ci possono far scoprire cosa si cela dietro ad una semplice bottiglia. La prima cosa che si può analizzare è proprio il colore del vino, che permette di valutare la densità del vino stesso e la sua consistenza. Successivamente è necessario percepire olfattivamente le note di profumo che emana, la sua intensità che non deve essere troppo forte e costante ma al contrario deve mantenere una sua persistenza delicata. Infine inspirare il vino consente di dare un giudizio finale sul profumo e di circoscriverne i contorni; per poter esprimere un giudizio di valore, è però necessario arrivare al momento dell’assaggio, nel quale si traggono conclusioni più importanti. I fattori da determinare sono anzitutto la piacevolezza del vino, l’armonia, la qualità dei componenti, le note che si percepiscono più in profondità. Un test molto importante è quello di verificare il comportamento dell’ugola al momento del passaggio del vino, che risulta integro e di buona qualità solo se, lo stato di quiete dell’ugola non viene meno. L’ultimo passaggio per valutare le sue proprietà, consiste nel dare un giudizio d’insieme, sia sul piacere olfattivo-visivo, sia sulla sua freschezza. Per divenire quindi un buon degustatore, è necessario mantenere un approccio tecnico e non conviviale, poiché è necessario mantenere un buon livello di lucidità per poterlo giudicare al meglio. In tutto questo, bisogna valutare un vino in base ad un fattore importante come l’annata, infatti una buona annata è indice di una maggiore probabilità di riuscita, ma non sempre garanzia di un buon prodotto finale. Nel grande mercato di settore, esistono diversi parametri da analizzare e valutare attentamente sia per poter acquistare in sicurezza sia per poter investire su un prodotto eccellente, tra questi risultano la produzione di quel vino sul mercato, la quotazione internazionale della zona di provenienza, e non per ultimo d’importanza, il prestigio internazionale del produttore.