Quattro morti e alcuni dispersi, oltre a frane, allagamenti, autostrade e strade chiuse, treni bloccati, nell’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio la Liguria, decretando lo stato di emergenza. E’ dalle 10 di questa mattina che sulla provincia di La Spezia si sono abbattuti oltre 400 millimetri di pioggia.
Le zone più colpite sono le Cinque Terre e la val di Vara. Interrotta la circolazione ferroviaria tra Levanto e Corniglia per uno smottamento avvenuto poco prima delle 15 all’altezza della stazione di Vernazza, dove due persone risultano disperse. Secondo alcuni testimoni, sono state travolte da un fiume di fango e detriti che ha investito la loro auto trascinandola in mare. Due donne, secondo alcune testimonianze non confermate dalle forze dell’ordine, sarebbero scomparse dopo essere state viste nei pressi del fiume Vara.
A Borghetto Vara una scuola è allagata e sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza i bambini, rifugiatisi ai piani superiori. La A12 è stata chiusa al traffico nel tratto compreso tra Sestri Levante e Santo Stefano, bloccata per una frana, diverse auto sono coinvolte, e vigili del fuoco e soccorso alpino al lavoro per liberare un uomo intrappolato nella cabina del suo tir. A Brugnato è crollato un ponte.
Intanto le previsioni non fanno sperare bene per i prossimi giorni. L’ondata di maltempo si sposterà dal Nord al Centro e al Sud, risparmiando solo qualche regione adriatica.