Non è uno smartphone né un tablet. O meglio, è un po’ dell’uno e un po’ dell’altro… Una via di mezzo tra le due cose, che rivoluziona, in definitiva, il concept stesso dei dispositivi che abbiamo conosciuto fino ad ora.
E’ il nuovo Galaxy Note, l’ultimo nato di casa Samsung, presentato lo scorso settembre all’IFA di Berlino e che dovrebbe essere distribuito a giorni sul mercato italiano. L’azienda sudcoreana produttrice di terminali della serie Galaxy e tablet da 7 e 10 pollici, ha ora realizzato questo apparato che rappresenta la vera rivoluzione nel mondo dei dispositivi mobili.
Il Samsung Galaxy Note, infatti, nasce dall’esigenza di unire i benefici di uno smartphone con le peculiarità di un tablet, prendendo sia dall’uno che dall’altro, il meglio suggerito dall’esperienza e dalle necessità che sono scaturite dall’utilizzo delle due apparecchiature.
Già lo schermo HD da 5,3 pollici con una risoluzione WVGA di 1280×800 e in tecnologia Super Amoled Plus 16M la dice lunga sulle capacità del Galaxy Note: con una tale risoluzione la definizione dell’immagine, che si aggira intorno ai 285 pixel per pollice, è veramente qualcosa che non ha eguali in schermi di queste dimensioni.
La sua scheda tecnica è comunque di tutto rispetto. Un processore ARM Dual Core da 1.4 GHz fa girare il sistema Android Gingerbread, nella versione 2.3.5, che gli conferisce velocità e reattività in qualsiasi condizione. Ed è anche possibile espandere la memoria interna da 16 o 32 Gb con una microSD.
Altra novità di questo dispositivo è l’ S Pen Stylus. Si tratta di un pennino capacitivo, simile a quello dei palmari, che semplifica l’inserimento di note direttamente dallo schermo. Attraverso l’applicazione S Memo, infatti, è possibile accedere direttamente ad un block notes sul quale trascrivere promemoria ed appunti; inoltre è possibile importare disegni, testi o foto e divertirsi con il sistema di modifica che permette anche l’inserimento di vari elementi.
La presenza della doppia tecnologia di sistemi input (quella col pennino e quella del Full Touch, tipico di tutti gli Smartphone e Tablet) permette un più facile e versatile utilizzo dell’apparecchio, garantendo anche la possibilità di svolgere facilmente azioni che solitamente richiedono particolare precisione.
Il Galaxy Note segna la differenza anche nel campo della connettività. Accanto ai sistemi Wi-Fi e Bluetooth, il terminale supporta la rete HSPA+ ed è in grado di offrire un transfer rate fino a 21 Mbps. E grazie alla batteria da 2500mAh, che ha una durata in conversazione di ben 10 ore, è possibile utilizzare il dispositivo senza doversi preoccupare di doverlo ricaricare continuamente.
E’ da segnalare inoltre la presenza di due fotocamere integrate nell’ apparato: una da 2 Megapixel, posizionata sul frontale, utile per effettuare videochiamate, e l’altra da 8 Megapixel rigorosamente dotata di Flash LED e Autofocus, che offre la possibilità, quasi unica nel suo genere, di realizzare video in Full HD 1080p.
Infine vanno rigorosamente riportate le dimensione del Galaxy Note: con i suoi 178 gr di peso e dalle dimensioni di 14,7×8,3, per uno spessore di poco meno di un centimetro, è un apparecchio che può essere comodamente riposto in una tasca. Di contro, può risultare ingombrante quando lo si porta all’orecchio in fase di chiamata; ma il disagio è superabile se si fa ricorso all’ auricolare.
Il dispositivo sarà disponibile a giorni sul mercato italiano al prezzo di 699 euro ed è già prenotabile sia sul sito ufficiale Samsung che presso i rivenditori autorizzati.
Mi scusi sig. Mele, ma Lei lavora in Samsung?
no ansi a me sembra che lavori in appple la casa che brevettò il quadrato!