E’ finalmente disponibile anche in Italia il nuovo gioiellino di casa Samsung.
Il suo concept, che lo inquadra in una nuova tipologia di dispositivi mobili, una via di mezzo tra gli smartphone e i tablet, lo rende davvero unico nel suo genere.
Già dall’aspetto il Samsung Galaxy Note si presenta, di primo impatto, come qualcosa di atipico ma che comunque incuriosisce. Uno schermo HD da 5,3 pollici e con una risoluzione WVGA di 1280×800, in tecnologia Super Amoled Plus 16M promette un’esperienza multimediale ad elevate prestazioni.
Infatti, a parte la scheda tecnica di tutto rispetto e il processore ARM Dual Core da 1.4 GHz che fa girare il sistema Android Gingerbread, nella versione 2.3.5, la casa coreana sembra voler puntare tutto sulla tecnologia offerta dallo schermo che utilizza due sistemi input, quello col pennino e quello del Full Touch.
La novità più rilevante e, nel contempo, entusiasmante, del Samsung Galaxy Note, fondamentalmente si racchiude nell’ S Pen Stylus. Si tratta, in soldoni, di un pennino capacitivo, simile a quello dei palmari, che semplifica l’inserimento di note direttamente dallo schermo. Utilizzando l’applicazione S Memo, infatti, è possibile accedere direttamente ad un block notes sul quale trascrivere promemoria ed appunti; inoltre è possibile importare disegni, testi o foto e divertirsi con il sistema di modifica delle immagini.
L’ S Pen Stylus sfrutta tutte le applicazioni già esistenti sul marker del sistema operativo Android. Ma, per renderlo ancor più unico, Samsung ha realizzato altre applicazioni appositamente ideate per il sistema della doppia digitalizzazione.
E così sarà possible prendere appunti e realizzare schizzi, recuperabili facilmente in un secondo momento. Sul dispositivo è installata anche una funzione di riconoscimento calligrafico che permette di convertire i testi scritti a mano in digitale, in modo da renderli disponibili per l’utilizzo anche su altri dispositivi.
Per i creativi, Samsung ha realizzato Omni Sketch e Zen Brush, due app che consentono di modificare immagini e testi utilizzando il pennino sulle tavolozze a disposizione. Con il software Make Up, poi, è possible applicare look e gadget divertenti a tutte le immagini.
E ancora, con l’applicazione Music Note si potrà comporre musica, scrivendo direttamente su un pentagramma e rivedere le note proprio come su uno spartito musicale.
Il prezzo di listino del dispositivo e di 699 Euro, ma in rete è possibile trovare delle offerte veramente interessanti.