Home Varie Ambiente Domenica 20 novembre stop alle auto inquinanti a Roma

Domenica 20 novembre stop alle auto inquinanti a Roma

879
CONDIVIDI

“Decisione necessaria, ma in un quadro di azioni troppo deboli per disincentivare l’utilizzo dell’auto privata”, così Legambiente ha commentato il blocco della circolazione disposto dal Campidoglio per domenica 20 novembre dalle 8.30 alle 17.30 per i veicoli privati all’interno della Fascia Verde, per contenere l’aumento dei livelli degli inquinanti che negli ultimi giorni hanno superato i limiti fissati. Nel contempo sarà potenziato il servizio di trasporto pubblico.

Il dipartimento tutela ambientale e del verde ha disposto già per domani, venerdì 18 novembre, il divieto di circolazione per i veicoli a più alta emissione, secondo la normativa adottata per contenere l’inquinamento atmosferico a tutela della salute dei cittadini. Lo comunica il Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde di Roma Capitale.

Il provvedimento di blocco della circolazione, andrà in vigore dalle 7:30 alle 20:30 nella fascia verde, riguarderà anche le auto a benzina Euro 1 oltre che le seguenti categorie già soggette a restrizioni: autoveicoli benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0-1-2; ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote 2 e 4 tempi Euro 0; microcar diesel Euro 0 -1. Inoltre, per limitare il ristagno degli inquinanti, la Polizia di Roma Capitale adotterà ulteriori misure di fluidificazione del traffico nelle strade maggiormente percorse dalle auto, dove possono verificarsi ingorghi e situazioni temporanee di congestione veicolare.

Il provvedimento è stato reso necessario per il fatto che nei giorni scorsi alcune centraline hanno registrato valori di inquinamento superiori alla soglia: Ada, Cinecittà, Cipro, Fermi, Francia, Malagrotta, Magna Grecia, Preneste, Tiburtina. Le condizioni meteorologiche per la giornata di domani, come rilevato dall’Arpa Lazio, sono favorevoli al ristagno degli inquinanti nell’atmosfera.

Il Campidoglio organizza per la giornata di domenica ai Fori Imperiali, in collaborazione con alcune associazioni, iniziative per sensibilizzare i cittadini alla mobilità sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente.
Questo il programma:
Legambiente dalle 10 alle 13.30: animazione sui temi ambientali, con attività per i bambini.
Italia Nostra: alle 11 visita guidata a Villa Silvestri Rivaldi al Colosseo; alle 11.30 “I romani a teatro” (feste e spettacoli); alle 12.30 “La trasformazione dei Fori Imperiali”; alle 13 “Luxus” (Il lusso dei Romani).
Bici Roma: percorsi in bicicletta in centro storico.

“Nonostante il trend degli inquinanti sia in costante decremento”, sottolinea il Campidoglio, “è stata rilevata una risalita dei livelli di pm10 che si attesta intorno ai limiti raggiunti nel 2009”. Tra le cause del fenomeno, il ristagno atmosferico dovuto all’inversione termica che si verifica normalmente da novembre a marzo. “Il provvedimento”, spiega infatti l’assessore Visconti, “giunge perché, nonostante il decremento dell’inquinamento dell’aria degli ultimi anni, c’è stata una risalita in alcune stazioni di monitoraggio. Questa è la prima delle quattro domeniche di blocco auto che abbiamo deciso di predisporre, tra novembre 2011 e marzo 2012“.